Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] a Cristo e Barabba (Origene, In Lev. Hom., 10 e 11; PG, XII, coll. 526-535): questa chiave di lettura si ritrova in seguito nuovamente nel dell'a. (i Tre fanciulli nella fornace, il Miracolo della sorgente di Mosè, le TavoledellaLegge sul ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] l’individuazione dell’opera, identifica il soggetto con Mosè che regge le tavoledellalegge; Agosti, di Voghera: le Muse di Bramantino e Luigi di Ligny, in Louis XII en Milanais. LXIe Colloque international d’études humanistes... 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di una legge che vietasse l'esportazione delle opere d' vinciano del Trattato della pittura, conservato alla Biblioteca reale (ms. XII. D. estr. dall'Almanacco della Famiglia bustocca per gli anni 1968-1969); Tavole anatomiche disegnate dal pittore ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] videro la luce i tre volumi della Ornithologiae... libri XII (1599-1603) e i libri critico fanno accogliere all'A. le leggende e le superstizioni più inverosimili, di : contengono non meno di millesettecento tavole sinottiche, le quali servirono all' ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] e leggi fondiarie, XII [1969], pp. 166-175; La pianificazione delle riserve idriche,in "I problemi delle acque in Italia". Conferenza nazionale delle acque, Roma 1972, pp. 635-792; Problemi e distribuzione delle riserve idriche, in Atti delletavole ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] e santi della Nat. Gall. di Londra, entrambe opere di Jacopo. "La legge stilistica di queste tavole è l tavola dipinta da Taddeo Gaddi, Bullettino Storico Pistoiese 2, 1900, pp. 2-6.
G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] organici. Alcune delletavoledell'opera furono la funzione di archiatra dal nuovo papa Innocenzo XII Pignatelli, eletto il 12 luglio di quell'anno anche se non sempre esatto, della prima si legge in G. Atti, Della vita e delle opere di M. M. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] dello zio Santo, che l'avviò al disegno, tanto che quasi tutte le tavole illustrative delle XXIX(1768), coll. 575 s.; serie 2, XII (1791), coll. 73 s., 381 s.; XVII pp. 251-261; N. Rodolico, La legge sui feudi della Repubblica napol., in Studi in on. ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] settentrionali delle Alpi e precisando l'orogenia della puddinga. Faceva riferimento alle tavole dei fossili dell' C. leggeva la sua Nota sui terreni dei contorni della Spezia, che sarebbe stata pubblicata tra le Memorie della Accademia (s. 2, XII [ ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] semplicemente una storpiatura della parola "perdono" (Brandi, 1950). La firma che oggi si legge in calce alla tavola: "A.D C. Paoli, Il Libro di MontaPerti (An. MCCLX), Firenze 1889, pp. XII, 25;H. Thode, Studien zur Gesch. der ital. Kunst im XIII. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...