RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] negava anche il motodi rotazione terrestre.
Nell’opera sono sviluppati temi rilevanti di fisica terrestre: in nelle Philosophical Transactions del 1668) si attribuisce l’origine di un celebre carteggio scambiato tra Isaac Newton e Robert Hooke ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] confronta tra loro i fenomeni fisici per spiegarli con leggi generali. Nella maggior parte dei casi li riproduce visto un corpo muoversi dimoto rettilineo uniforme nel vuoto, questo primo assioma delmoto fu scelto da Newton come fondamento della ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] il motodel baricentro di due o più corpi che si muovono con leggi note, secondo traiettorie complanari. Sebbene la trattazione non fosse esauriente, pure da essa la B. dedusse, come caso particolare, il teorema già enunciato (1687) da I. Newton, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] diNewton, la leggedi gravitazione aveva inanellato troppi successi perché a metà Ottocento si potesse ancora dubitare della sua universalità. D’altra parte, con la scoperta di Urano i confini del fuoco di un telescopio che segue il moto diurno ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] ‘congettura’, ‘sistema’: t. delmoto, t. della visione (Berkeley), t. dei numeri o delle funzioni analitiche (Eulero, d’Alembert, Lagrange), t. delle equazioni, t. della Luna, t. della Terra (Burnet, Buffon), t. dei colori (Newton, Goethe), t. della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] fisica dopo Newton significa almeno due cose: 1) cercare di estendere sempre più la matematica ai fenomeni delmoto e alla newtoniani, non sono del tutto convinti che la legge d’attrazione a livello planetario sia identica alla legge d’attrazione a ...
Leggi Tutto
Toland, John
Teologo e filosofo irlandese (Redcastle, Londonderry, 1670 - Putney 1722). Fu il caposcuola del deismo inglese. Fu battezzato come Junius Janus, ma mutò presto il suo nome in John. Nel 1687 [...] naturale, come quelle relative alla separazione delmoto dalla materia o alla natura dello spazio, che lo portano a criticare le posizioni diNewton in proposito. Rivendica invece un’interpretazione materialistica della legge d’inerzia e afferma l ...
Leggi Tutto
Laplace
Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] di Kant sull’origine del sistema solare intesa come una correzione, ma anche come un perfetto coronamento delle elaborazioni diNewton. Tali linee generali di stabilità del sistema planetario, teoria delle maree e delmoto dei satelliti di Giove). ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il motodi un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] di massa, ossia di assenza di pozzi. Consideriamo infatti una piccola superficie chiusa S che delimita un volume V all’interno del . Le altre tre equazioni di Euler esprimono invece la validità della legge (generalizzata) diNewton F=dp/dt, dove ...
Leggi Tutto
reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] la leggediNewton, quali sospensioni colloidali ed emulsioni (per es. la maionese e le vernici), che hanno proprietà intermedie tra quelle fluide e quelle solide. I fluidi, per come sono definiti, non dovrebbero presentare resistenza al motodi ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...