GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] statistica in grado di coadiuvare gli organi politici nelle decisioni
Il problema della formazione degli statistici, del resto, si legava all'altro tema, caro al G., della necessità di alimentare il processo di osmosi tra mondo accademico e pubblica ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] di una massa fluida omogenea in movimento, con particelle attraentesi per effetto di forze newtoniane. Tale problema, legato all'ipotesi cosmogonica di Laplace, fu profondamente meditato dal B., il quale affrontò un problema ancora più difficile ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e va dunque continuamente perseguita e ripristinata.
Fisica
Il concetto di o. in meccanica e in meccanica statistica è stato legato, fino a tutti gli anni 1950, al determinismo delle equazioni del moto, mentre il disordine era letto come la presenza ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] sono stati proposti o sono in via di elaborazione. Dal punto di vista pratico, un filone di ricerca è quello legato allo studio di tecniche di implementazione numerica di algoritmi già formulati.
P. non lineare
La p. non-lineare si distingue ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] e K. Kuratowski trovò una caratterizzazione completa dei g. planari; nel 1935 P. Hall affrontò alcuni problemi di matematica combinatoria legati ai g.; G. Polya ricollegò le caratteristiche di alcuni g. a relazioni chimiche, e H. Whitney a sistemi di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] una particella (pione, protone ecc.) che risente delle interazioni forti, pensata in cromodinamica quantistica come un sistema legato di componenti più elementari detti quark e gluoni, è descritta in modo quantitativo individuando una regione dello ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] prezzo. Nei modelli con salti, questa tecnica di aggiustamento del drift non tiene conto della valutazione del rischio legato ai salti del prezzo. Un'ampia varietà di misure di martingala equivalenti si ottiene quindi alterando la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] alla A muti il vettore λ nel vettore x1λ a esso proporzionale. Allora λ si dice un "autovettore" legato all'autovalore x1. La ricerca degli autovalori e degli autovettori interessa moltissime applicazioni (risoluzione di equazioni differenziali e ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] già ricordato e come messo in evidenza in fig. 3, naturalmente quanto avviene a una certa scala è fortemente legato alle altre scale. Risulta quindi impossibile descrivere l'intero fenomeno senza considerare quello che succede a una scala più piccola ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] "valore assoluto", il corpo K* è isomorfo al corpo dei numeri reali; se invece si assume come valutazione quella più sopra indicata, legata al numero primo p, il corpo K* è il corpo dei "numeri p-adici", totalmente diverso dal corpo reale: l'analisi ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...