Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] essere legati ai siti attivi del suolo per mezzo di legami di natura elettrostatica. Tra i cationi che possono essere prontamente per la crescita delle piante sono il carbonio, l’ossigeno, l’idrogeno, l’azoto, il fosforo, il potassio, il calcio, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] delle fibre. Con il XIX sec. si moltiplicheranno i legami tra le diverse attività e si avvierà la grande industria della un accenditore pneumatico, cioè un dispositivo che portava l'idrogeno sul platino in polvere, la cui ossidazione rendeva ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] fase di sviluppo due tipi di celle a membrana polimerica, uno alimentato con idrogeno e ossigeno (o aria) e l'altro con metanolo e ossigeno (o del TiO2, presumibilmente per l'instaurarsi di legami esterei (chemiadsorbimento).
La fig. 5 mostra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] a partire dai suoi costituenti di base, azoto e idrogeno. Negli anni immediatamente precedenti la Prima guerra mondiale, tale la conoscenza delle parti, più occorreva considerare i legami causali e le interazioni; la teoria economica ha rappresentato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] metà degli anni Venti respingeva ancora la teoria elettronica dei legami chimici e, in prospettiva storica, era rimasto palesemente cortisone, una molecola con 21 atomi di carbonio, 28 di idrogeno e 5 di ossigeno, e determinato la sua struttura. Di ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] da metalli che hanno la funzione di allentare i legami delle molecole che dovranno reagire, facilitandone la rottura. un solido deve poter inglobare almeno il 6% in peso di idrogeno. Tra i materiali con struttura nanoporosa allo studio vi sono i MOF ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] è l’abbinamento del moto muscolare a quello assistito a idrogeno, che dovrebbe rendere la bicicletta un mezzo più confortevole sostenibilità e comportamenti ecologici, Roma 2006.
C. Donolo, Legami elettrici, «La nuova ecologia», novembre 2006, n. ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] NOS, per es., è attivata da dosi fisiologiche di perossido d’idrogeno e l’interazione diretta di superossido e NO è all’origine di al metabolismo del glucosio, l’insulina (fig. 3). Il legame dell’insulina al suo recettore produce l’attivazione di un ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] 2Ry), dove ℏ è la costante di Planck (h=6,63×10−34 Js) divisa per 2π e Ry è la costante di Rydberg, cioè l’energia di legame dell’idrogeno (13,6 eV, 1 eV=1,6×10−19 J). L’unità atomica di tempo ha un valore di circa 24 attosecondi (1 as=10−18 s, cioè ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] un momento decisivo. Ne sono derivate la nascita della stereochimica dei diversi tipi di legame (il legame covalente ma anche, e soprattutto, il legameidrogeno, su cui Pauling ha molto insistito, nonché altri tipi di interazione tra atomi o ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...