Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] II-VI sfrutta l'inserimento rapido di una soluzione di reagenti chimici, contenenti specie del II e del VI Gruppo della tavola del materiale scelto). Ciò è dovuto al fatto che i legami molecolari nel resist sono rotti e ridisposti a causa dell' ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] tenuta a Berlino il 4 nov. 1904 sugli sviluppi della chimica del pirrolo nel precedente quarto di secolo (Berichte der Deutschen chemischen Gesellschaft, XXXVII[1904], pp. 4200-4255). Nonostante i legami di lavoro e di affetto che univano il C. alla ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] le normative europee prevarrebbero sulla legge nazionale. Tuttavia il legame con l’Eu, primo partner commerciale e primo investitore, ad alto valore aggiunto, in particolare prodotti chimici e farmaceutici, macchinari, strumenti di precisione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] 1613) e de Il saggiatore (1623). Grazie ai loro legami con la Curia romana, Cesi e alcuni Lincei cercano ( costruisce con Boyle la pompa pneumatica, mentre Boyle organizza un corso di chimica tra i cui allievi vi è il filosofo John Locke. Anche se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] L’approccio psicologico ha mantenuto e anzi rafforzato i legami con la ricerca sperimentale (in particolare con la neuropsicologia dello sviluppo, le concentrazioni di ormoni e di mediatori chimici, lo stress, l’apprendimento, l’interazione sociale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] raccolgono studiosi di specifiche sotto-discipline (storia della chimica, della biologia o della matematica, ad esempio); l concentrarsi su testi e teorie, Merton cerca di stabilire un legame tra l’ideologia puritana, responsabile – a suo vedere – ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] verso gli studi di anatomia comparata e creandogli preziosi legami a corte. All'Istituto di incoraggiamento il D. sarebbe minerale, vegetale o animale sono descritti i caratteri fisico-chimici, l'azione tossica sui diversi organi, i sintomi ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] indifferentemente come reazione a diversi stimoli nocivi, fisici, chimici, biologici, e definì con il termine stressor l'agente fisica immediata quanto minacce su piani simbolici (legami di attaccamento e sicurezza affettiva, fattori economici ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] e derivati fenolici. Una seconda grande via metabolica fu prevista dal chimico svizzero (di origine ceca) L. Ružička, il quale notò con l'epossidazione (mediante O2) di un doppio legame terminale dello squalene e quindi procede mediante una reazione ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] avviene, l'utero invia all'ovaio dei segnali chimici che bloccano la produzione degli ormoni responsabili di forma un nuovo organo
Via via che l'embrione cresce, i suoi legami con il corpo della mamma diventano più complessi. Infatti l'embrione ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...