In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] contiene uno o più gruppi e.; tali sostanze sono chimicamente degli eteri ciclici particolarmente reattivi e si preparano per trattamento con alcali delle aloidrine e per perossidazione del doppio legame olefinico. La facilità con cui si apre l’ ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] comportamento chimico simile a quello dei composti aromatici: per tale motivo si ritiene che gli elettroni π dei doppi legami siano delocalizzati . Sono caratterizzate da una notevolissima resistenza chimica di fronte agli acidi e gli alcali ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] gradevole (di frutta o di fiori), hanno reazione neutra o debolmente acida. A causa della presenza del doppio legame nel gruppo funzionale, le a. hanno una grande reattività: danno facilmente reazioni di addizione (con acqua, idrogeno, bisolfiti ...
Leggi Tutto
Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, [...] resiste agli agenti chimici ed è insolubile in acqua; per riduzione dei legami disolfuro diventa solubile in acidi e in alcali. La sua elevata percentuale di struttura ordinata ad α-elica si perde con il trattamento termico o per l’azione di fenolo e ...
Leggi Tutto
Composti chimici, dichetoni aromatici nei quali gli atomi di carbonio dei gruppi carbonilici fanno parte dell’anello aromatico. Sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve [...] . Si ottengono per ossidazione dei difenoli e degli amminofenoli, e si riducono facilmente a idrochinoni (➔). Possiedono doppi legami fortemente reattivi e così danno composti di addizione. I c. più importanti sono il p-benzochinone, il naftochinone ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , Monti dei Giganti, Selva Boema).
Ottime le industrie chimiche delle quali è fondamento la presenza di determinati minerali: le ogni credente già di per sé predisponeva ad allentare i legami sociali, a svuotare l'autorità politica di ogni sostrato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] operai.
Recente è in Spagna lo sviluppo della grande industria chimica (metà del sec. XIX), sorta anch'essa in Catalogna dai riflessi e dagli echi delle guerre civili, che lo stretto legame della penisola con l'Italia e con Roma non poteva non far ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] agricole prodotte in loco vanno di pari passo. Questo legame tra sviluppo dell'a. e sviluppo economico è l'aspetto un terzo in Asia, appaiono degradati dal punto di vista chimico e fisico. Particolarmente preoccupante è la caduta di fertilità nelle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] per il ferro e l'acciaio) e dell'industria chimica.
Bibl.: Carte: La Francia è stata il primo dativo di possesso o di determinazione aveva finito con l'essere usato senza il legame di un verbo, ossa Ursiniano = ossa Ursiniani, si è potuto dire le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] : in pochissime si è sviluppato l'uso dei concimi chimici, limitandosi in genere i conduttori a usare il letame senso, almeno, che da allora essi apprendono a svincolarsi da legami extramericani, a vivere una vita di nazione che non subordina più ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...