Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] diverse e l'eliminazione di altre, ha stabilito un legame tra sismologia e osservazione geologica. Uno tra i primi solido all'interno di quello liquido, se il nucleo è chimicamente omogeneo. Oggi si propende pertanto per un nucleo differenziato, con ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la corrente del ‛sionismo sintetico', diretta da un giovane chimico, Chaim Weizmann, futuro primo presidente dello Stato d'Israele. popolo ebraico ha creato in Palestina cinquanta nuovi centri. Il legame eterno tra il popolo e la sua patria non sarà ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] secondo la terminologia di Buffon, ma senza postulare alcun legame con l'evoluzione del mondo vivente. Sta di fatto che che gassosa (fasi in cui si dividono le numerose specie chimiche presenti) a seconda della temperatura e della pressione. Quando ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] raggi elettromagnetici è grande rispetto all'energia di legame degli elettroni del materiale, in seguito all' al loro diverso spessore e alla loro diversa composizione chimica. Le possibilità diagnostiche della contrastografia naturale sono buone ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] si cerca di spiegare molti processi ontogenetici in termini di diffusione chimico-fisica e di meccanismi di reazione (Turing; v. Weiss comune superficie ribosomiale sulla quale si forma il legame peptidico. Nell'ambito delle strutture del tRNA, ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] determinate circostanze, un amminoacido forma con un nucleotide un legame la cui forza è in certo grado una funzione , restringe il periodo in cui può essere avvenuta l'evoluzione chimica. L'età della Terra può essere rappresentata in un diagramma ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] impiegato.
Il valore delle costanti di accoppiamento tra due nuclei dipende, tra l'altro, dal numero e dal tipo di legamichimici che li separano e dalle loro reciproche disposizioni spaziali.
In generale, per un nucleo che possiede spin I = 1/2 ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] in radioimmunologia si usa un anticorpo marcato con tracciante radioattivo e, con opportuni sistemi chimico-fisici (per esempio di inibizione del legame tra antigene e anticorpo), si può dosare la molecola ricercata. Talvolta, però, le metodiche ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] affrontato con una vasta gamma di tecniche sperimentali che comprendono: a) l'uso di sonde chimiche ed enzimatiche, comprese quelle che provocano la formazione di legami crociati, specifiche per il singolo e il doppio filamento; b) l'analisi tramite ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] si ha la fissazione del Ca2+ sulla TNI, il legame TNC-TNI si rinforza, quello TNI-actina diventa più debole uno stretto accoppiamento tra i fenomeni meccanici e la sorgente di energia chimica, che ora viene spiegato con l'intervento dell'ATP a livello ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...