La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 1715, e dopo due anni a rendere effettiva la redecima completata nel 1712 (31). A parte provvedimenti isolati, come la legalizzazione del gioco del lotto che fruttò 25.000 ducati d’appalto annui e 125.000 d’anticipazione (32), la manovra finanziaria ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] cercano di impedire con ogni mezzo ai crumiri di riprendere il lavoro), costituiva un problema ricorrente. Dopo la legalizzazione dei sindacati e in seguito anche dello sciopero, il comportamento da assumere nei confronti dei crumiri divenne oggetto ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] conseguente diniego di permesso di soggiorno nell’ambito della procedura di emersione del lavoro irregolare di cittadini extracomunitari e diniego di legalizzazione del lavoro irregolare (art. 1, d.l. 9.9.2002, n. 195, conv. in l. 9.10.2002, n. 222 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] naturale, che accompagna come matrice di tutte le ideologie moderne il processo di razionalizzazione del potere e di legalizzazione dello Stato, si rivela più risolutivo nella sua pars destruens, rivolta alle forme tradizionali di dominazione, che ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] per le cui cariche fu adottato il sistema dei concorsi pubblici aperti a uomini di ogni ceto sociale, promosse la legalizzazione dei sindacati (trade unions) e si batté per l'autonomia dell'Irlanda. Contro quest'ultima misura si consumò una scissione ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] la legge senza margini di discrezionalità (v. Guastini, Legalità..., 1994, p. 86). Il passo decisivo in direzione della legalizzazione delle procedure giudiziarie era del resto già stato compiuto dal secolo dei Lumi. Nell'ambito del diritto penale ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] livelli, però, anche il sistema economico-politico più inefficiente non può non trovare convenienti forme di legalizzazione di un'attività così diffusa.Questo scollamento può avvenire perché l'economia sommersa anticipa i mutamenti strutturali ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] della grandezza della nazione. Tuttavia, anche se Napoleone III concesse il diritto di sciopero nel 1864, i sindacati furono legalizzati soltanto vent'anni dopo, nel 1884. Il consenso di massa fu imposto d'altra parte anche con il controllo sulla ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di incidenti determinata dalla riforma delle norme del traffico stradale, l'eliminazione del mercato nero grazie alla legalizzazione degli scambi, l'aumento dell'offerta di beni di consumo a seguito della privatizzazione del commercio al dettaglio ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] d’intolleranza e lo ius gladii, il ‘diritto di spada’, il potere di condannare a morte. I primi a opporsi alla legalizzazione dell’‘omicidio giudiziario’ sono gli eretici catari e i valdesi, sulla base che il precetto divino ‘non uccidere’ non può ...
Leggi Tutto
legalizzazione
legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie...
legalizzare
legaliżżare v. tr. [dal fr. légaliser, der. di légal «legale»]. – 1. Dichiarare legalmente valido; in partic., attestare, da parte dell’autorità pubblica, l’autenticità e quindi la validità di un documento: far l. un certificato,...