TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] esterne contro Orvieto, Narni, Spoleto; nel 1237 aderì alla lega delle città umbre guelfe, resistendo efficacemente nel 1240 alle truppe parte riconoscibili nella zona absidale, lungo il fianco nord, e nel corpo di facciata, a terminazione rettilinea ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] pende dal primo all'altezza del fianco destro e si lega alla spada attaccata dalla parte opposta. Sua moglie Serena indossa ., 5 voll., Stuttgart 1977-1979; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles 1985 ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] , cereali e altri prodotti naturali provenienti dall'Est e dal Nord e vino, sale e prodotti finiti provenienti dall'Ovest e ) un inedito realismo narrativo. Anche in altre città della lega, di minor importanza artistica rispetto a Lubecca e Amburgo, ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] in Germani, 1865, pp. 88-94).
Tornato al Nord nel 1810 e preso a frequentare l'ambiente artistico Cosmorama pittorico, III (1837), 15, pp. 114-118; Id., Origine della Lega lombarda, ibid., IV (1838), 20, pp. 153 ss.; A. Salvioni, Osservazioni ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] re Carriarico, nella villa di Dumio, a meno di una lega dalla sede bracarense. Prima di succedere a Lucrezio sul seggio metropolitano con tribune, sono da segnalare in particolare la cappella nord, che risulta all'esterno dell'attuale edificio, nonché ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] dei mercanti e degli artigiani, ai quali si lega anche la costruzione di edifici religiosi: la Peterskirche di quattro campate, con un atrio e un transetto il cui ingresso nord è costituito dal Triangel. Alla crociera è annesso un anticoro di due ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] invece alla prima metà del secolo successivo - e ciò si lega anche all'ipotesi che la decorazione della chiesa non fosse ancora di larghezza doppia rispetto alle laterali. I muri d'ambito nord e sud vennero eretti, sia pure con un lieve scarto, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] si intende, dall'incombente dominazione romana), che erano una lega di popoli o tribù attestati sulla riva destra del Reno degli incursori provenienti dalla penisola scandinava, gli uomini del Nord, che, insieme agli Ungari e ai Saraceni delle ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] al centro e forse il corpo scala sul lato nord sporgeva leggermente rispetto al perimetro murario del corpo longitudinale, aula (Hansesaal), destinata alle sedute dei rappresentanti della lega della Hansa. Il portale d'accesso principale, all' ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Battista di Çavuşin.La storia della C. cristiana non si lega a quella di Costantinopoli, ma s'intreccia piuttosto con quella delle presenta una scena di trionfo imperiale: nell'abside laterale nord compaiono Niceforo Foca, suo padre e suo fratello, ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...