Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] garantita, la preoccupazione prevalente del nostro costituente essendo, piuttosto, quella di evitare che l'esercizio di questa libertà leda determinati valori sociali o umani (l'‟utilità sociale", la ‟sicurezza", la ‟dignità umana", di cui al comma 2 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] cranici, tranne quelli delle due prime paia (olfattivo e ottico). Si comprende subito perciò come una lesione circoscritta che leda in un punto qualunque le vie motorie le vie sensitive, ben difficilmente potrà risparmiare i nuclei dei nervi cranici ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] periodo è la tomba del veterano Ammonio che, accanto alla rappresentazione di giochi funerari, propone una serie di immagini e morti mitiche (Leda, Atteone, Psyche, Parche, Ganimede, Adone). Nel IV sec. d.C. si collocano la Tomba di Demetria, con la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] provenienti da Colonia sono firmati Primianus fecit e sono decorati con scene del mito di Deianira, Nesso ed Ercole, e di Leda col cigno, quest'ultima con l'aggiunta di un commentario metrico. Il medaglione erotico di Lehner, attribuibile al III sec ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , negli acroterî rappresentanti Nikai e Nereidi a cavallo, e in un gruppo di sculture che gli sono attribuite, tra cui la Leda col cigno, nota in principal modo dalla copia del Museo Capitolino. Timoteo, certo nella sua vecchiaia, collaborò con Scopa ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
impellere
impèllere v. tr. [dal lat. impellĕre, comp. di in-1 e pellĕre «spingere»], letter. – Spingere innanzi, sospingere con forza. È un latinismo raro, che si trova usato solo nel pass. rem. impulsi e nel part. pass. impulso: la virtù...