MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dalla sua bottega: esempio mirabile, seppur minore, di "bel composto", frutto dell'interazione La direzione artistica di C. M. nella Roma di Clemente XI, in Papa Albani e learti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino), a cura di G. Cucco, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] interlocutore del celebre ‘paragone’ tra learti, nel quale l’artista prese le parti della scultura. Il monopolio degli , III, Firenze 1981, pp. 105-112; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La basilica di San Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Apollo e il trionfo della Sapienza, le Virtù (rispettivamente seconda e quarta stanza), leArti (quinta stanza), Flora, Eros con di grandi condottieri, la sala di Teseo, due ambienti minori e un piccolo corridoio. La sala dei Trionfi costituisce uno ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] della famiglia Giosafatti e probabilmente desunte oltre che da motivi berniniani da una certa tradizione delle artiminori umbro-marchigiane, come le raffigurazioni presenti nella produzione locale di maioliche e ceramiche.
La prima opera su disegno ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Religione e i Quattro continenti sulla cupola, i Quattro elementi, le Stagioni, la Storia di Tobia e Cristo e la madre . 34 s; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e artiminori nel barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] del gassendismo.
Nell'aprile 1688 il G. ricevette i primi due ordini minori - era già chierico dal 1682 -, e di lì a pochi mesi, dalle esperienze e dalle ricerche dei "moderni", ma anche learti stregonesche e demoniache, della cui realtà il G. è ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] vista stilistico, l'orazione si occupa di disporre le scienze e learti in un quadro ben ordinato, tripartendo la filosofia la sua edizione di Teocrito (stampato insieme con opere minori di Esiodo e altri poeti greci), elogiandone nella prefazione l ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] destinati ai deputati che si dilata in altezza verso i lati minori della sala, con tribune e gallerie destinate al pubblico e Ciampi, Viaggio in Polonia, Firenze 1831, p. 75; E. Saltini, Learti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 21; F. Pera, Ricordi ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] . Laes, in Enc. Ital., XIII, Roma 1932, p. 289; M. Fransolet, Le S. André de F. D. d la basilique de S. Pierre au Vatican 1629- , ibid., pp. 39-45; Id., Architettura scultura e artiminori nel barocco italiano. Ricerche nell'Arch. Spada, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] , concordando col Salvemini, che l'elezione di quegli esponenti fosse avvenuta sulla base di un accordo tra learti medie e minori e quei gruppi di grandi mercanti popolani che erano più sensibili alle richieste della cittadinanza; mentre appare meno ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...