GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Apollo e il trionfo della Sapienza, le Virtù (rispettivamente seconda e quarta stanza), leArti (quinta stanza), Flora, Eros con di grandi condottieri, la sala di Teseo, due ambienti minori e un piccolo corridoio. La sala dei Trionfi costituisce uno ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] della famiglia Giosafatti e probabilmente desunte oltre che da motivi berniniani da una certa tradizione delle artiminori umbro-marchigiane, come le raffigurazioni presenti nella produzione locale di maioliche e ceramiche.
La prima opera su disegno ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Vaccaro fu l’ingegno proteiforme che praticò tutt’e tre learti non solo a un alto livello tecnico-formale, ma 1724, presenta uno schema ottagono allungato, con cappelle, maggiori e minori, collegate da un deambulatorio. La geometria di base è ripresa ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] il D. firmò con Pietro da Cortona l'accordo che definì le competenze territoriali della chiesa e del palazzo (ibid., pp. ad Indicem; M. Heimbürger Ravalli, Archit., scultura e artiminori nel Barocco italiano. Ricerche nell'Arch. Spada, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Religione e i Quattro continenti sulla cupola, i Quattro elementi, le Stagioni, la Storia di Tobia e Cristo e la madre . 34 s; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e artiminori nel barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] dell’arte senese nel suo complesso, dalle arti maggiori a quelle cosiddette minori.
Negli anni Cinquanta il M. era si gettavano, dunque, le premesse per un lavoro più ampio sulla miniatura, «gentilissima fra tutte learti» ma allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] del gassendismo.
Nell'aprile 1688 il G. ricevette i primi due ordini minori - era già chierico dal 1682 -, e di lì a pochi mesi, dalle esperienze e dalle ricerche dei "moderni", ma anche learti stregonesche e demoniache, della cui realtà il G. è ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Gatto, Gli artisti italiani in Russia, IV, Scultura, pittura, decorazione e artiminori, a cura di A. Lo Gatto, Milano 1991; G. Q. 2004, nn. 3-4, pp. 463-474; G. Mezzanotte, Le voci di San Pietroburgo. L’architettura del saper fare neoclassico per gli ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] vista stilistico, l'orazione si occupa di disporre le scienze e learti in un quadro ben ordinato, tripartendo la filosofia la sua edizione di Teocrito (stampato insieme con opere minori di Esiodo e altri poeti greci), elogiandone nella prefazione l ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] destinati ai deputati che si dilata in altezza verso i lati minori della sala, con tribune e gallerie destinate al pubblico e Ciampi, Viaggio in Polonia, Firenze 1831, p. 75; E. Saltini, Learti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 21; F. Pera, Ricordi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...