Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] muscoli dell'orecchio medio e delle estremità degli arti. Nello studio dei meccanismi responsabili dei REM immunitaria, è compito del sonno sincronizzato potenziare le risposte immunitarie. Il maggior sostegno a tale ipotesi deriva dal riconoscimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] teorica sia allo sviluppo delle arti. A differenza della Royal Society specie raccolte da lui stesso e dai maggiori botanici del tempo, e di Johann 163-192.
‒ 1988b: Rossi, Paolo, Le istituzioni e le immagini della scienza, in: Storia della scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di fisica patavina alla pari delle maggiori europee proprio grazie alle macchine in delle scienze e delle arti, il gabinetto fisico scientifici, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, con ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] allora il suo collo libero dal giogo dell'Europa sarà, / e arti guaritrici alle orride armi seguiranno" (S. Montgomery, Poetical works, London del continente si era largamente diffuso in tutte lemaggiori nazioni del mondo e in un numero notevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Così, ha sostenuto che quanto più un grave è di dimensioni maggiori, tanto più velocemente si muove. Ciò è contraddetto dall’esperienza. natura.
La matematica
Tra le discipline curriculari delle facoltà delle Arti era annoverata anche la matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] nel 1767 nacque l’Accademia di scienze, lettere ed arti. Strutturata in quattro classi (matematica, filosofia, fisica sperimentale tradizioni corporative. Erano finalità condivise da tutte lemaggiori accademie scientifiche di Stato, ma anche dalla ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] occupazione e ha largamente modificato le procedure gestionali. Nella maggior parte delle tecniche e della perfezione nelle varie arti era attribuito miticamente ad alcune antiche dinastie; nonostante le numerose e continue innovazioni tecniche ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] ridotto; infine, nel sollevamento pesi arti corti. Un allenamento specifico induce le caratteristiche chimico-fisiche dei singoli organi: per es., il fegato di un individuo che ha svolto uno specifico allenamento di resistenza presenta una maggiore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] all’Indice. Le motivazioni della condanna – come si evince dai documenti della Facoltà delle arti dell’Università l’esempio della spugna le cui parti, una volta immersa nell’acqua, si dispongono secondo intervalli maggiori.
Lo scontro dottrinale ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] Luchino Visconti le qualità per operare questi passaggi. In alcuni numeri del 1953 scrittori, letterati e critici di varie arti ‒ C. , con Renato Castellani e Vittorio De Sica, i maggiori registi del cinema italiano. Rispetto a "Cinema", soprattutto ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...