CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] Vieusseux. È in questo periodo che il C. si dedica con maggior zelo ad un'opera già cominciata molto tempo prima: la traduzione in e un amplificatore pittorico di notevole utilità per learti figurative nelle quali si cimentò anche direttamente come ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] Garuffi, che lo avrebbe condotto fino al 1708 riscuotendo consensi maggiori per una trattazione più accorta e ragionata degli argomenti. A nelle Riflessioni sopra il buon gusto intorno le scienze e learti definiva giornali come quello del D. "opere ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] nel 1791 tra gli accademici onorari della scuola di belle arti. Non si impegnò a fondo negli avvenimenti politici che sconvolsero 'intento di dotare il teatro nazionale contaminando le due maggiori tradizioni cui miravano i letterati italiani nel ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] Lippi di Lucca.
Ebbe rapporti epistolari con lemaggiori personalità artistiche del momento, ma i rapporti Troverai in Alfredo un'anima capace del bello di tutte learti e del buono di tutte le virtù" (G. Pascoli, Lettere ad Adolfò De Carolis ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] notevole massa di documenti e notizie sulle artimaggiori e minori della sua regione. Medaglia pp. 310-313; N. F. Faraglia, S. Clemente a Casauria, in Arch. stor. per le prov. napol., XVI(1886), pp. 402 s.; A. Venturi,Mon. stor. ed artist. degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ge‛èz, scritta, le cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed degli artisti la Scuola di Belle Arti (fondata nel 1969). Nella scultura si ricordano le opere monumentali di A. Taklē ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] in senso assoluto tra i maggiori rappresentanti della cultura del mondo ) sulle cose sacre; 5) sugli dèi. Questa seconda parte, le antiquitates divinae, dedicata a Cesare, uscì nel 47 a. C. opera enciclopedica sulle arti liberali, Disciplinarum libri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] alpina: la prima, comprendente il litorale, le grandi pianure e la maggior parte delle isole, presenta la formazione dei vocabolo greco musikè, cioè ‘arte delle Muse’, le mitiche protettrici delle arti. La fusione tra musica, gesto e parola diede ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Liverpool). Nell’Inghilterra centrale e orientale le pianure sono maggiormente estese: in particolare fra l’estuario del miracle plays, divenuti monopolio delle guilds (corporazioni di arti e mestieri). Sotto Enrico III avevano avuto inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] portare a un rapido decongestionamento delle aree metropolitane.
Lemaggiori città restano San Paolo (con 19.226.426 Filgueiras Lima (n. 1932), attivo anche nel resto del paese.
Nelle arti figurative, a San Paolo la Semana de arte moderna (1922), la ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...