GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] intensa poi fu l'attività espositiva; e il suo nome, oltre a comparire in alcune delle principali rassegne nazionali (Sindacali del Lazio del 1932, 1934, 1935, 1937, 1940; delle Marche del 1932, 1935, 1938; di Firenze del 1933; di Milano del 1941 ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] C. morì a Roma il 14 dic. 1967
Fonti e Bibl.: M. Venturoli, Un anno di vita artistica nelle gallerie di Roma, in Rass. del Lazio, VI(1969), 10-11-12, p. 38; U. Zatterin, T. C. grande e umano gallerista, in IlPatio. Critica d'arte, II(1969), 3, pp. 32 ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] . dell'istruzione artistica, VI (1935), nn. 1, 2, 3, p. 15; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, nn. 25bis, 96, 620, 1413, 1746, 1919, 2393, 3818; Alfr. Petrucci, L'incisione ital. L'Ottocento, Roma 1941, p. 11 ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] Mattei di Giove, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI(1967-68), pp. 134-36; D. Posner, Annibale Carracci, London 1971, II, p. 45; Restauri della Soprintendenza alle Gall. e alle opere d'arte per il Lazio, 1970-71, Roma 1972, pp. 36 s. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] nazionale di belle arti di Torino (1919), alla I Biennale romana (1921), alle mostre del Sindacato di belle arti del Lazio (1929, 1932), alla Quadriennale di Roma (1931, 1935, 1939, 1943), alla Triennale di Milano (dove nel 1936 ottenne il gran ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] ) e dei Seurat di A. Lothe (ibid. 1922).
Nel 1936 il C. partecipò alla VI Mostra del Sindacato fascista belle arti del Lazio e alla Biennale di Venezia, insieme con un gruppo di artisti legati alla galleria della Cometa (da Cagli a Janni, ai fratelli ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] , p. 627).
Scarse sono le informazioni successive sull'artista: si sa soltanto che continuò a essere attivo tra Toscana, Liguria e Lazio.
Il G. morì a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento da funghi.
Tra le opere riferite nei ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] ispirata allo sport di Roma (1940) ed a quella delle opere offerte dagli artisti del Sindacato belle arti del Lazio a beneficio delle famiglie dei combattenti di Roma (novembre 1942).
Dal dopoguerra si dedicò quasi esclusivamente al disegno ed alle ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] . 2098, 174 n. 2144, 217 n. 2746, 230 n. 2901, 237 n. 2985, 245 n. 3091; Id.-Id., Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni…, Milano 1939, p. 123 n. 1228; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera-Milano ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] , vedi: L. Venditti, Onoranze a C. C. in Genazzano A. MCML…, Roma s.d.; Mostra retrospettiva di C. C., Roma 1955; G. Scalisi, C. C. pittore dimenticato, in Lazio ieri e oggi, X (1974), pp. 128 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 31 s. ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...