Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] vari metaboliti sono sintetizzati dall'organismo a partire da precursori, contenuti in abbondanza in alcuni tipi di pesce, nel latte e nei suoi derivati, nei funghi e nei lieviti in generale; essi esercitano la loro azione principalmente stimolando l ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] , addominali o inguinali a seconda della localizzazione, sono sempre situate lungo una linea chiamata 'linea del latte', che decorre longitudinalmente dall'inserzione dell'arto superiore all'inserzione dell'arto inferiore. Il numero di mammelle ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] , isola per la prima volta le cellule staminali embrionali umane
2003 Songtao Shi, dentista pediatrico, scopre nei denti da latte la presenza di cellule staminali adulte
2003 Vari gruppi di ricerca nel mondo dimostrano che è possibile sviluppare una ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] chi lavora nell’ambito dell’approvvigionamento idrico e della depurazione delle acque, dei servizi di raccolta e smercio del latte, di produzione, vendita e trasporto di alimenti e bevande. La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per le persone ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] granulometrie si miscelano, in rapporti opportuni, in funzione dei manufatti da produrre, si addizionano con piccole percentuali di latte di calce (solo o con collanti organici), e si foggiano, mediante compressione, in stampi metallici. I manufatti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] Magnesia pesante o usta è l’ossido di m., nella forma di massa compatta, derivante dall’ulteriore calcinazione della magnesia leggera. Latte (o magma) di magnesia è una sospensione di idrossido di m. in veicolo acquoso, usata in medicina per la cura ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] quali possono far parte delle "piogge radioattive" e, pervenendo secondariamente in vegetali o materiali di origine animale (latte, carni), possono essere ingeriti, assorbiti nell'intestino, passare in circolo e fissarsi alle ossa. È essenziale poter ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] autore furono tradotti in arabo vari scritti: sull'itterizia, sull'amnesia, sulla melancolia, sulla dietetica, sul vino, sul latte, sui veleni, sulla cura del lattante e sulle malattie infantili; di essi però, contrariamente a quanto è accaduto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] come germi nei corpi dei primi uomini, uova e vermi si trasmetterebbero di madre in figlio attraverso il latte.
La Prima raccolta d’osservationi, e d’esperienze raccoglieva una parte consistente dei contributi pubblicati nella «Galleria di ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] Tra l'altro, l'acqua nella quale è immerso contiene delle sostanze che le danno un buon sapore, che assomiglia a quello del latte che la mamma gli darà dopo la nascita.
Ma il feto non si limita a nuotare. Potrà sembrare strano, quasi incredibile: ma ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...