SCATOFAGIDI (lat. scient. Scatophagidae o Scatomyzidae o Cordyluridae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri (v. mosche) spesso predatori di altri insetti, comuni in luoghi umidi, sui fiori, e molto frequentemente [...] dei grossi Vertebrati e dell'uomo, dove parecchie specie compiono il proprio sviluppo, mentre altre sono saprofaghe, minatrici di steli o di foglie, e anche parassite occasionali di larve d' insetti. Alcuni sono vettori sospetti di malattie. ...
Leggi Tutto
SESIIDI (lat. scient. Sesiidae o Aegeriidae)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dell'emisfero boreale, di piccole o medie dimensioni, caratterizzati dalle ali in gran parte prive di squame [...] specifici che queste farfalle hanno ricevuto (per es.: apiformis, scoliaeformis, vespipennis, tabaniformis, tipuliformis, ecc.). Le larve, di colore biancastro (tranne capo e scudo pronotale, bruni) e quasi glabre, vivono scavandosi gallerie sotto ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, con palpi di 4 articoli, 3 ocelli, occhi grandi in ambedue i sessi [...] sono spesso predatrici di altri piccoli Ditteri, talora mellisughe; i maschi si nutrono probabilmente di nettare. Le larve, di forma strana, assomiglianti a crostacei, con ventose ventrali, vivono esclusivamente sulle pietre e sulle rocce sottoposte ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende i cervi volanti. Se ne conosce, in tutto il mondo, circa un migliaio di specie, di cui una quindicina europee. Di dimensioni medio-grandi, hanno corpo [...] e metallici; in gran parte delle specie le mandibole (e tutto il capo) sono molto sviluppate, specialmente nei maschi. Le larve, melolontoidi, vivono nel legno. Gli adulti, per lo più crepuscolari o notturni, si nutrono di linfa e di succhi vegetali ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] i batteri, Bacillus thuringiensis, B. papilliae e B. sphaericus. Il B. thuringiensis uccide non solo le larve di Lepidotteri ma anche larve di zanzare e Coleotteri grazie all'azione della tossina Bt a livello intestinale. L'applicazione diretta di ...
Leggi Tutto
TROMBIDIIDI (dal gen. Trombidium; lat. scient. Trombidiidae Leach.)
Carlo Maglio
Trombidiidi in senso lato si dicono gli Acari prostigmati terrestri. I Trombidiidi propriamente detti ne costituiscono [...] riconoscibili per la presenza (nell'immagine) di una crista metopica. Mentre gli adulti e le ninfe vivono di preda, le larve sono parassite di Artropodi o di Vertebrati terrestri. Col nome erroneo di Leptus autumnalis (v. acari, tav. a col.) sono ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] -741 (in collab. con A. Foà); Il ministero dell'Agricoltura di fronte alla scienza, Roma 1912; Contributo alla conoscenza delle uova e delle larve dei Murenoidi, in Mem. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, X (1914), pp. 37-43; Quel che si sa e quel che ...
Leggi Tutto
Uno dei due sottordini nei quali sono raggruppati gl'insetti dell'ordine degl'Imenotteri. Le specie che lo costituiscono si distinguono per l'addome separato dal torace mediante una forte strozzatura, [...] segmento addominale (propodeo o epinoto) nettamente incorporato al torace di cui fa parte integrante, e per le larve apode. In questo sottordine è compresa la grande maggioranza degl'Imenotteri, cioè le superfamiglie: Icneumonoidea, Chalcidoidea ...
Leggi Tutto
PANGONIINI (lat. scient. Pangoniinae)
Athos Goidanich
Importante sottofamiglia degl'Insetti Ditteri Tabanidi (v. tabanidi), distinta dai Tabanini per avere le tibie posteriori armate di speroni.
Vi appartengono [...] mondo), i più importanti dei quali sono in Italia: Pangonius, Silvius e Chrysops.
Una delle specie più note e moleste di quest'ultimo è il Chrysops caecutiens, che depone le uova sulle piante sovrastanti le acque ed ha larve acquatiche e predatrici. ...
Leggi Tutto
(o Peramelimorfi) Ordine di Mammiferi Marsupiali comprendente le famiglie Peramelidi, Chelopodidi e Tilacomidi. Ne fanno parte specie note come bandicoot, caratterizzate da dentature di tipo poliprotodonte [...] dentatura insettivora, privi di clavicola. Notturni o crepuscolari, corridori, vivono in coppie e si nutrono di insetti, larve, bulbi, piccoli marsupiali. Alcuni generi sono propri dell’Australia, altri si trovano in Australia, Nuova Guinea, Tasmania ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).