PIROFORI (lat. scient. Pyrophorus e Photophorus, ecc.; spagnolo cucujos)
Athos Goidanich
Generi di Insetti Coleotteri Elateridi, proprî della regione neotropica, i cui adulti emettono una vivida luce. [...] La natura di tale luce è uguale a quella delle lucciole; essa talora è sfruttata, per ornamento o per illuminazione, dagli indigeni dell'America Meridionale. Le uova sono pure luminose e così si dica delle larve. ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] ’ospite, dove possono avere le più diverse localizzazioni (sangue, cavità interne, organi vari); sono detti endofagi i p. le cui larve vivono e si nutrono a spese del tessuto dell’ospite; p. obbligati (o oloparassiti) gli organismi che possono vivere ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] vengono emesse sull’acqua, isolate, e galleggiano per mezzo di camere d’aria, che hanno disposizione varia secondo le specie. Le larve possono vivere solo in acque pulite, stagnanti o a corso lento, poco profonde e ricche di vegetazione, non in acque ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche atrofia parassitaria o mal delle petecchie) del baco da seta, che si sviluppò in forma epidemica prima in Francia, poi in Italia nella seconda metà del 19° sec.; in seguito si diffuse [...] dal baco con le foglie; le spore invadono tutti i tessuti, anche gli ovari e le uova, attraverso le quali la p. può trasmettersi alle larve. Sulle larve infette talvolta si notano macchie simili a pepe (provenz. pebre) macinato, donde il nome. ...
Leggi Tutto
Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, [...] la vita preimaginale nell'acqua. Quelle del genere Haemonia sono acquatiche anche allo stato adulto.
Le loro larve, subcilindriche e fornite di brevi zampe toraciche, presentano all'ottavo segmento addominale due vistosi processi spiniformi, sorta ...
Leggi Tutto
SAPROMIZIDI (lat. scient. Sapromyzidae o Lauxaniidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Ditteri Acalitteri (v. mosche), di colori chiari, lenti nei movimenti e nel volo, che vivono fra erbe e cespugli [...] in luoghi freschi e umidi e che compiono il loro sviluppo larvale tra detriti vegetali, o scavando gallerie nelle foglie cadute a terra, o anche provocando ipertrofie in tessuti viventi. Per impuparsi, le tozze larve scendono nel terreno. ...
Leggi Tutto
Zoologo russo (Kiev 1912 - Mosca 1985); direttore della Stazione sperimentale di piante della gomma di Poltav (1934), poi (1938) della sezione di entomologia dell'Istituto nazionale di piante della gomma; [...] ricerche sono legate allo studio della fauna del terreno, della filogenesi degli invertebrati terrestri e dell'evoluzione delle larve degli insetti. La correlazione da lui stabilita tra strati di humus, sistemi di radici e invertebrati (alternanza ...
Leggi Tutto
Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, costituito da un paio di mandibole e uno di [...] 9-11 paia di zampe (v. fig.). Mancano gli apparati circolatorio e respiratorio. Ovipari, hanno sviluppo postembrionale graduale, da larve con tre paia di zampe. Vivono nell’humus, o sotto pietre in luoghi umidi. Sono distribuiti, con circa 500 specie ...
Leggi Tutto
(o larva t.) La tipica larva libera, natante, degli Anellidi Policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica corona di ciglia (prototroco; monotroche sono le t. provviste solo del prototroco) [...] preorale, dal resto del corpo, e due fasce aggiuntive, una posta sotto la bocca (metatroco) e una sopra l’ano (telotroco; le larve in cui si è sviluppato si chiamano telotroche); all’apice superiore si trova un ciuffo di ciglia che si diparte da una ...
Leggi Tutto
ONCIDIIDI (dal gr. ὄγκος "tubercolo, tumore"; lat. scient. Oncidiidae Gray, 1850)
Carlo PIERSANTI
Famiglia di Gasteropodi (v.) Opistobranchi che comprende piccole specie marine ermafrodite, dal corpo [...] o polmone è costituito da una camera palleale pieghettata, munita di un pneumatostoma che si apre presso l'ano.
Le larve degli Oncidiidi sono pelagiche e provviste di un velo ciliato, nonché di una conchiglia spiralata, mentre gli adulti mancano di ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).