Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] periodo, ma è probabile che esso continuasse a funzionare.
La città fortificata era lunga 1,25 km (E-O) e la sua larghezza massima era di circa 300 metri. Delle sue sei porte principali si conosce l'ubicazione, ma soltanto una, Newgate, in Watling ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] di legno.
A Pergamo si sono conservate naturalmente soltanto le fondazioni, ma circa l'elevato si può sufficientemente provare che le gallerie, aventi una larghezza di 6, 5, 8 e 13 m ed una lunghezza di 31, 5; 36, 5; 39, 5 e 47, 5 m, erano tutte ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] di blocchi squadrati e con riempimento interno di pietrame (nel riempimento monete di Iceta e di Gerone II).
Le nuove mura (larghezza da m 2,50 a m 4,50) erano attraversate da numerosi canali di drenaggio e da postierle. Ad intervalli aggettavano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] di B. Staïs del 1894. Il Capo è un promontorio roccioso di 15-18 m di altezza, dalla sommità piatta, di 80 m di larghezza e 220 m di lunghezza, che si estende verso il mare. Gli scavi di G. Welter hanno evidenziato l’esistenza di un insediamento già ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] pitture di formato maggiore per le quali non era più possibile servirsi di un asse scavato, privo ormai della larghezza sufficiente. Furono quindi formate tavole composte di assi congiunte, che venivano poi racchiuse entro una cornice per evitare che ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] E e a O da due depressioni, la valle del Paillon e l'insenatura della via di Cimiez, non oltrepassava i 400 m di larghezza su 5-600 m di lunghezza, sviluppando una superficie di circa 20 ettari.
Verso NO l'anfiteatro, orientato secondo l'asse della ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] , che non rappresentava peraltro tutto intero l'antico sviluppo della grande chiglia, m 67 circa in lunghezza e 20 in larghezza massima; era fornita, come nei navigli "alla latina", di due timoni laterali impostati sui due lati poppieri uno dei quali ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] scheletro ligneo, che la situla non ha.
La c. etrusca di età classica è ovale, l'altezza è minore rispetto alla larghezza della base, poggia su quattro piedi applicati per mezzo di una placchetta ed ha il coperchio a cerniera, con manico configurato ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] di Thera, in numero di 44, del VII e VI sec. a. C., di forma ovale più o meno regolare, con pareti leggermente oblique, misuranti in larghezza da m 0,80 a m 2,10 ed in profondità da m 0,30 a m 1,10. In essi si rinvennero frammenti ceramici, statuette ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] di quercia. Esso è uno dei più ampi di questo tipo in Europa, fino a 2 km di lunghezza e 4 m di larghezza, datato con precisione attraverso la dendrocronologia al 148 a.C. Esso sembrerebbe inoltre essere stato costruito per veicoli a ruote. Sebbene l ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...