• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Matematica [128]
Fisica [116]
Biografie [49]
Astronomia [38]
Analisi matematica [38]
Storia della fisica [39]
Temi generali [31]
Fisica matematica [34]
Storia della matematica [28]
Statistica e calcolo delle probabilita [23]

analisi matematico-statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi matematico-statistica Matteo Pignatti Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] volta la prima dimostrazione del metodo dei minimi quadrati, da parte di C.F. Gauss. La sintesi di Gauss e Laplace combinò, dunque, il principio dei minimi quadrati con l’approccio probabilistico, applicato all’esame dell’incertezza e al metodo di ... Leggi Tutto

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] D, che assuma sul contorno C del campo valori assegnati e che nell'interno del campo verifichi l'equazione differenziale (di Laplace) L'iniziatore dei metodi diretti fu C. Arzelà (1897), subito seguito da D. Hilbert, B. Levi, G. Fubini, H. Lebesgue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

ELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di una nozione ausiliaria, di cui si trovano i primi accenni nelle opere di J. L. Lagrange (1777) e di P. S. Laplace (1784), e che poi ricevette il nome di funzione potenziale nella trattazione di G. Green (1828), e il nome di potenziale in quella ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICITÀ (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo Mark Aizerman Teoria dei sistemi e controllo La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] più feedback interni (indicati con B nella fig. 2). Deve essere considerato fondamentale il fatto che la trasformata di Laplace e la trasformata di Fourier sono strumenti adeguati per l'analisi di questi schemi, ossia per l'analisi dei corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

trasformazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione trasformazione corrispondenza tra due insiemi, anche coincidenti, che conserva alcune proprietà reciproche dei loro elementi: le proprietà che si conservano si dicono invarianti della [...] ), tra varietà algebriche (come le trasformazioni birazionali) o tra spazi di funzioni (come le trasformazioni di Fourier e di Laplace). In un’accezione meno specifica, il termine può riferirsi al cambiamento di una espressione algebrica in un’altra ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE CONFORME – TRASFORMAZIONE LINEARE – VARIETÀ ALGEBRICHE – PIANO CARTESIANO – MATEMATICA

De Moivre, Abraham

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

De Moivre, Abraham Matematico e statistico francese (Vitry-le-François 1667- Londra 1754). Dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), emigrò in Inghilterra, dove dal 1697 fu socio della Royal Society. [...] nel passaggio al limite al divergere di n, fra distribuzione binomiale e distribuzione normale (teorema di De Moivre-Laplace) e la celebre formula di approssimazione di De Moivre-Stirling. Diede anche importanti contributi alle scienze attuariali con ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VITRY-LE-FRANÇOIS – NUMERO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Moivre, Abraham (3)
Mostra Tutti

elettrodinamica

Enciclopedia on line

Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] elettrodinamica esercitantesi fra un elemento del primo circuito e un elemento del secondo. Infatti la 1a legge elementare di Laplace non ha un contenuto reale, non essendo possibile attribuire un significato fisico a un elemento di corrente isolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodinamica (1)
Mostra Tutti

APPELL, Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1929)

Matematico, nacque a Strasburgo nel 1855. Laureato in Scienze nel 1876, fu dal 1885 al 1925 a Parigi, professore di meccanica razionale alla Sorbona. Presentemente è membro dell'Accademia delle scienze [...] è soprattutto svolta nel campo della meccanica razionale, in cui egli si ricollega direttamente alla tradizione classica di Lagrange, Poisson, Laplace. È notissimo e diffuso in tutto il mondo il suo Traité de mécanique rationnelle in 5 volumi, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – OSCAR II DI SVEZIA – SORBONA – FRANCIA

Cauchy

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] dei figli, con particolare riguardo alla religione. Nelle vicinanze di Arcueil era situata la vasta tenuta del marchese de Laplace e per questo Cauchy ebbe varie occasioni per discutere con il grande scienziato. Nel 1800 la sua famiglia fece ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – TEOREMA DEGLI INCREMENTI FINITI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – CALCOLO INFINITESIMALE

Wroński-Hoene, Józef Marja

Dizionario di filosofia (2009)

Wronski-Hoene, Jozef Marja Wroński-Hoene, Józef Marja Matematico e filosofo polacco (Wolsztyn, Poznań, 1778 - ­Neuilly, Francia, 1853). Ufficiale di artiglieria nell’esercito rivoluzionario di Kościuszko, [...] . Poisson. Un’altra opera polemica fu la ­Critique de la théorie des fonctions génératrices de ­Laplace (1819), che rimproverava a Laplace di avere introdotto nella teoria un postulato implicito di non pacifica legittimità. Alla parte critica seguiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
laplaciano
laplaciano agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali