• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Lingua [33]
Geografia [21]
Lingue e dialetti nel mondo [22]
Europa [16]
Italia [14]
Storia [12]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [6]

SANTA MARIA di Val Monastero

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA di Val Monastero Roberto Almagià Villaggio della Valle Monastero, capoluogo del comune omonimo, che sorge, a 1388 m. s. m, nel punto dove la valle si allarga in un'ampia conca, alla confluenza [...] del Forno e scende nell'alta Engadina; un altro risale per la Val Muranza al Giogo di Santa Maria e si allaccia alla strada dello Stelvio. Perciò il luogo è da tempo remoto centro di comunicazioni. La popolazione ha conservato il dialetto ladino. ... Leggi Tutto

LINGUE MINORITARIE

XXI Secolo (2009)

Lingue minoritarie Gaetano Berruto Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] e approfonditi sui vari punti pertinenti. Sono comunque evidenti dalla tab. 2 sia il buon grado di vitalità del ladino dolomitico, sia la grande differenza fra il francoprovenzale della Valle d’Aosta, da ritenere ancora dotato complessivamente di una ... Leggi Tutto

Gardena, Val

Enciclopedia on line

(ted. Grödnertal, latino Gardeina) Valle dell’Alto Adige (superficie 172 km2) percorsa dal fiume Gardena, affluente di sinistra dell’Isarco. È chiusa a monte dal Massiccio del Sella e dai gruppi dei Cir [...] è anche l’industria turistica. Comode strade allacciano la valle alle limitrofe Val Badia e Val di Fassa. I centri più notevoli sono: Ortisei, capoluogo della valle, Selva e Santa Cristina. Parte della popolazione conserva un idioma ladino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRANO SARACENO – ALPE DI SIUSI – VAL DI FASSA – SASSO LUNGO – CASTELROTTO

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] barba era pelo di mulo, la sua forza era di mulo, la guerra la faceva come un mulo”. ladino (dal ladino); grigione, romancio (dal romancio); barbera, brocco, brogli/accio, (cavolo) cappuccio, cicchetto, fondut/a, fontina. gian/duia, grissino, monferr ... Leggi Tutto

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] romeni, v. italia: Dialetti non italiani. Bibl.: G. I. Ascoli, Arch. glott. ital., I (1873), pp. 433-447; A. Ive, I dialetti ladino-veneti dell'Istria, Strasburgo 1900; per la posizione di Pola e Pirano v. Archeogr. triest., XXIV, p. 192; XXX, p. 149 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] 1. il romeno; 2. l'italiano (al quale si possono unire come unità minori coordinate, se pur non subordinate, il dalmatico, il ladino e il sardo); 3. il franco-provenzale; 4. il provenzale (ivi compreso il catalano); 5. il francese; 6. lo spagnolo; 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Ermes di

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta friulano, nato a Colloredo di Montalbano il 23 marzo 1622, morto a Gurìz (Gorizzo presso Codroipo) il 21 settembre 1692. Del ramo italiano dell'omonima famiglia dei Colloredo Mels (v.), fu per sette [...] dell'opera sua è artisticamente vitale. Egli può essere considerato come il padre della letteratura friulana di linguaggio ladino, che tolse dallo stadio di poesia rusticale per darle, anche presso la collettività, piena coscienza delle sue capacità ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OMONIMA FAMIGLIA – DALMAZIA – FRIULANO – G. CUMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOREDO, Ermes di (2)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ., e v. Paolo A. Faré, 443, Postille italiane al "Romanisches Etym. Wörterbuch" di W. Meyer-Lübke e comprendenti le "Postille italiane e ladine" di Carlo Salvioni, Milano 1972, 449. 182. Ivi, n. 1. 183. V. sopra la n. 153. 184. Ivi, p. 142. 185. D ... Leggi Tutto

lingue del mondo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lingue del mondo Franco De Renzo Parlare in moltissimi modi Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] esempio, che è un piccolo Stato confinante con l’Italia, ci sono ben quattro lingue ufficiali diverse: tedesco, francese, italiano e ladino. In Canada sono tre: francese, inglese, ma c’è anche l’inuit, la lingua degli Eschimesi; in India, accanto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] aveva il patronato erano ascritti alla tribù Claudia e dovevano essere affini alle popolazioni alpine dalle quali discesero gli attuali Ladini. Ladino infatti è, nel suo fondo, il dialetto che tuttora si parla nelle valli del Cadore, benché in grado ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ladino¹
ladino1 ladino1 agg. e s. m. [dall’engadinese ladìn (che è il lat. latīnus «latino»), nome con cui si designa la parlata locale]. – Denominazione comune a tre gruppi dialettali neolatini della zona alpina e subalpina centro-orientale, comprendente...
ladino²
ladino2 ladino2 agg. [lat. latīnus; cfr. la voce prec. e v. latino]. – 1. a. Facile, scorrevole, detto del parlare; sciolto, disinvolto nell’espressione; sollecito nell’operare. Questi sign., oggi poco com., nascono tutti dal senso di «facile»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali