• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Fisica [53]
Temi generali [22]
Chimica [19]
Storia della fisica [18]
Arti visive [17]
Biologia [16]
Medicina [16]
Biografie [15]
Archeologia [15]
Ingegneria [13]

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Seitz all'University of Pennsylvania, di Karl Lark-Horovitz alla Purdue University, e del gruppo dei Laboratori Bell Telephone, chiaramente interessati all'uso del germanio nelle telecomunicazioni. Teoria dei processi elettronici La comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] rilievo, in questi sviluppi iniziali, fu ottenuto nel dicembre dello stesso anno da parte di Ali Javan, presso i laboratori Bell; egli fece funzionare il primo laser che utilizzava una miscela gassosa di elio e neon eccitata da una scarica elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] sostituito da un dispositivo molto più piccolo e affidabile, il transistore a giunzione o bipolare, sviluppato, sempre presso i laboratori Bell, da Shockley nel 1949. Tale transistore era costituito dall’unione di due giunzioni p-n, ossia da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] distanza, come il cosiddetto circuito antilocale, il carico induttivo della linea e la segnalazione di chiamata, che i Laboratori Bell avrebbero individuato e risolto molti anni più tardi. Pertanto il M. ritenne maturo il tempo per portare la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

WILSON, Robert Woodrow

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILSON, Robert Woodrow Radioastronomo, nato a Houston il 10 gennaio 1936. Conseguì il Ph. D. nel 1962 presso il California institute of technology, Pasadena. Dal 1963 lavora presso i laboratori Bell [...] a Holmdel, New Jersey. È membro della American astronomical society e della International astronomical union. Nel 1965, mentre con A. A. Penzias lavorava per ridurre il rumore di fondo in un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SPAZIO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Robert Woodrow (2)
Mostra Tutti

PENZIAS, Arno Allan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENZIAS, Arno Allan Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] Bell a Holmdel, New Jersey, dove ricopre dal 1972 la carica di direttore del dipartimento di ricerche in radiofisica. Ha insegnato in numerose università americane, tra cui Princeton e Cambridge. È membro della American astronomical society, della ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – SATELLITI ARTIFICIALI – MONACO DI BAVIERA – LABORATORI BELL – ASTROFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENZIAS, Arno Allan (1)
Mostra Tutti

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] , finanziato in Giappone durante gli anni Ottanta e abbandonato negli anni Novanta. Sempre nel 1972 Dennis M. Ritchie, presso i laboratori Bell della AT&T, sviluppa il C (ispirato al linguaggio B di Kenneth C. Thompson e al BCPL di Martin C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

Invenzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Invenzione A. Rupert Hall Introduzione In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] incontriamo l'esempio più noto di successo ottenuto con la moderna ricerca di gruppo, l'invenzione del transistor (1956) nei laboratori Bell ad opera di W.H. Brattain, J. Bardeen e W. Shockley; ma anche nel campo assai diverso della medicina non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – INDUSTRIA FARMACEUTICA – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invenzione (3)
Mostra Tutti

Tecnica e guerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] al transistor e al laser. Per quanto riguarda il transistor, nel momento in cui esso fu realizzato (1947) nei laboratori Bell, era ben chiara la sua utilità commerciale, in quanto avrebbe preso il posto delle valvole termoioniche in apparecchi come ... Leggi Tutto

Hohenberg Pierre Claude

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hohenberg Pierre Claude Hohenberg 〈ohanbèrg〉 Pierre Claude [STF] (n. Neuilly-sur-Seine 1934) Ricercatore nell'Istituto per i problemi della fisica di Mosca e nell'École Normale Supérieure di Parigi, [...] poi nei Laboratori Bell (SUA). ◆ [FSD] Teoria del funzionale densità di H.-Kohn-Sham: v. isolante: III 337 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
chip biologico
chip biologico loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali