Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] il 1963; altre 60.000 furono sterilizzate in Svezia tra il 1928 e la metà degli anni sessanta, e oltre 400.000 in Germania tra il 1933 di individui ritenuti portatori di geni difettosi.
Bibliografia
Adams, M. B. (a cura di), The wellborn science. ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] di AIDS per 100.000 residenti. Seguono l’Emilia-Romagna, la Liguria, l’Umbria, il Lazio e la Sardegna, con tassi di incidenza dei casi di AIDS del 3 Sanità, XII-05, Roma.
F. Dianzani, G. Ippolito, M. Moroni, AIDS in Italia 20 anni dopo, Milano, Masson ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ).
Edwards, A., Regulation and repression, Sidney 1988.
Erikson, K., Wayward puritans, New York 1966.
Foucault, M., Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris 1976 (tr. it.: Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino 1976).
Foucault ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] analisi, Jay M. Gorell e i suoi collaboratori hanno appurato che il rischio di sviluppare la MP aumentava in a un punto fisso, generalmente su di un solo piano. Nella MP la forma tipica di tremore compare a riposo ed è ritmica, con una frequenza ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] cronico possa produrre molti effetti negativi sulla salute. Ma, come è stato acutamente rilevato da Robert M. Sapolsky, non tutto ciò che è malattia trova la sua causa nello stress, né è in nostro potere guarire noi stessi da tutti i peggiori incubi ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] by L., in Journal of the history of medicine and allied sciences, VI (1951), pp. 525 s.; F. Grondona, La dissertazione di G.M. L. sulla sede dell'anima razionale, in Physis, VII (1965), pp. 401-430; J.I. McDougall - L. Michaels, Cardiovascular ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] , pp. 289-308; F. Leoncini, Un documento inedito su F. P., in Accademia medica pistoiese, X (1937), 2, pp. 4-8; M.G. Nardi, La scoperta del vibrione di colera di F. P. e le fasi iniziali del pensiero microbiologico a distanza di un secolo, in Minerva ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] role of bone marrow in the immune response, in ‟Advances in immunology", 1970, XII, pp. 202-258.
Abramoff, P., La Via, M., Biology of the immune response, New York 1970.
Amos, B., Genetic and antigenic aspects of human histocompatibility systems, in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Les immunoglobulines des Bantous à l'état normal et pathologique, in ‟Annales de la Société Belge de Médecine Tropicale", 1966, XLVI, pp. 483-679.
Morgan, I. M., Allergic encephalomyelitis in monkeys in response to injectoin of normal monkey nervous ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] netta diminuisce in conseguenza della simultanea ricaptazione, e a una concentrazione di 10-4 M si ha equilibrio tra liberazione e ricaptazione.
La ricaptazione di noradrenalina è notevolmente facilitata dall'aggiunta di adenosin-5′-trifosfato (ATP ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...