MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] e Gaetani, Palermo d'oggigiorno; Giudice, pp. 186-192). Lo stesso Senato palermitano, nel novembre del 1781, giustificava la concessione al M. "in perpetuo e gratis" di un terreno davanti al suo studio, con "i particolari servigi prestati dal detto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] avuto gli scrittori e i critici solariani» (F. Petroni, in L’esperienza del mutamento ne “La morte del fiume”, in La narrativa di Guglielmo Petroni, a cura di M. Tortora, Roma 2007, p. 76). Nel 1984 Petroni pubblicò infine, presso Rizzoli, Il nome ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Rizzo, in Arte lomb., XXII (1977), pp. 89-98). Insostenibile è la tesi del Venturi (1924) che attribuisce al C. le Procuratie Vecchie in , ad Indicem; G. Bellavitis, La condizione spaziale di Venezia nell'opera prima di M. C., in Psicor., III (1976 ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] 1948, a cura di F. Morelli, Roma-Milano 1986, pp. 130-132; per quella degli anni 1950-66 cfr. la monografia di G. C. Argan-M. Fagiolo, C., Roma 1967, pp. 212-21; per quella successiva il catalogo della citata retrospettiva alla Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] pietra tombale di S.A., in Rass. bibl. dell'arte, XII(1908), pp. 53 s.; Id., La Collezione Haage, in L'arte, XIII(1910), pp. 406 ss.; M. Krohn, Italienische Billeder in Danmark, Köbenhavn 1910, p. 8; G. Cagnola, Note intorno a quadri italiani in una ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] difficoltà e ritardi enormi, mentre Vincenzo ne ereditò la posizione a corte e le ampie relazioni con l la Corte, in Archivo español de arte, XXXI(1958), pp. 125 s.; G. Kubler-M. Soria, Art and Architecture in Spain…, Harmondsworth 1959, ad Indicem;M ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] , New York 1940, p. 62; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfürt am M. 1940-53, I, pp. 583, 586, 597, 612; II, p. 418; III, p. n. 163, pp. 3, 4, 7, 16, 20, 22; U. Procacci, La casa Buonarroti…, Milano 1965, pp. 166, 193, 228, tav. 117; D. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] pittore e scultore, comparsa, a firma M. C. (C. Malaspina), in Il Facchino, I, (1839), n. 38, pp. 277 s., si trova con l'Incontro di s. Francesco da Paola e Luigi XI (1799) per la chiesa di S. Francesco da Paola (dopo il 1821 in S. Vitale). Anche ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] , in Merci e mercati, II, Milano 1959, p. 40;C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1945, Torino 1960, pp. 233, 241, 267, 270;M. Cinotti-E. Piceni, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 534 s. n. 3 ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] anche in Il Messaggero [Roma], 21 marzo 1925, e in Il Meridiano [Roma], 20 aprile 1925; v. anche A. Maraini, in La Tribuna, 24 marzo 1925; M. Biancale, in Il Popolo d'Italia, 27 marzo 1925; E. Rivalta, in L'Epoca [Milano], 4 apr. 1925; G. De Logu ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...