Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] clinical practice 1991, trad. it., p. 74). La psicogenesi e la psicodinamica della pedofilia è stata dagli psicologi del Sé correlata delitti sessuali, in I delitti sessuali, a cura di G. Canepa, M. Lagazzi, Padova, CEDAM, 1988, pp. 157-69.
S. Freud, ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] solito entro 10-15 giorni: perciò, attualmente si tende a ridurre la durata del periodo di isolamento del malato, che, in passato, era australiano M.M. Gregg, talora l'infezione può colpire gravemente il prodotto del concepimento, determinando la ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] costituente, ricevette inizialmente il nome di colesterina da M.-E. Chevreul (1816). Solo all'inizio del 20° secolo venne chiamato colesterolo, a indicare la natura chimica di alcol (la primitiva denominazione è peraltro tuttora in uso in molti ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] gruppi di ortaggi e frutta, ma è preferibile che la normale dieta sia la più variata possibile e quindi che attinga a più Symbolic boundaries and the making of inequality, ed. M. Lamont, M. Fournier, Chicago-London, University of Chicago Press, 1992 ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] lo shock insulinico induceva un miglioramento stabile nei pazienti schizofrenici. L.M. von Meduna, sulla base dell'osservazione di alcuni autori secondo i quali la schizofrenia esercitava un effetto protettivo nei confronti dell'epilessia e dei dati ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] . La validità di tali associazioni è ancora in fase di valutazione.
bibl.: c.p. hickman jr., l.s. roberts, a. larson, Integrated principles of zoology, St. Louis (MO), Mosby, 19939 (trad. it. Zoologia, Napoli, EdiSES, 1995); r.j. krane, m.b ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] lingua italiana si usano le due lettere M e A in questo ordine: M, A, M, M, A, si leggerà "mamma" e l'uracile (U) dell'RNA. Anche in questo caso si apre la doppia elica del DNA, ma la copiatura avviene su una sola elica del DNA e si forma quindi una ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] ingestione di carne contaminata e di uova.
2. Febbre tifoide
La febbre tifoide è un'infezione ad andamento setticemico, causata da sostanze alimentari, in attesa di una loro bonifica spontanea.
bibliografia
m.o. asperilla, r.a. smego jr., l.k. scott ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] 39, pp. 429-878.
b. de vecchi, Manuale di tecnica e diagnostica delle autopsie, Milano, Vallardi, 1928.
m. foucault, Naissance de la clinique, une archéologie du régard medical, Paris, PUF, 1963 (trad. it. Torino, Einaudi, 1969).
b. knight, Forensic ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] V. Petagna e M. Tenore ed elencati e descritti gli orti botanici pubblici e privati di Napoli. La materia è divisa che curò l'edizione di molte sue opere, e Pasquale.
Fonti e Bibl.: La bibl. completa delle opere del D. si trova in G. Nicolussi, Sulla ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...