ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Buffon, che nel Settecento compilò una Storia naturale, la vastità del cui disegno è pari a quella pensata di U. A., Studi di A. Baldacci, E. De Toni, L. Frati, A. Ghigi, M. Gortani, F. Morini, A. O. Ridolfi, A. Sorbelli, Bologna 1907; Onoranze a U. ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] per uomini, indipendentemente dall'età e dal livello di allenamento. La forza statica media per unità di sezione trasversale del muscolo è muscle, "Nature", 1971, 233, pp. 533-38; m. ikai, m.t. fukunaga, Calculation of muscle strength per unit cross ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] epidemia, si cercava piuttosto di individuare le differenze con cui la malattia si manifestava in ciascun individuo, piuttosto che i punti Ambiente e salute in Italia, a cura di R. Bertollini, M. Faberi, N. Di Tanno, Roma, Il Pensiero Scientifico, ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] 16,3/1000 nel 1989, l'insufficienza cardiaca è stata poi la causa principale di morte in oltre 37.000 casi e una concausa interna: Roma 1991, Roma, Pozzi, 1991, pp. 327-608.
m. esler et al., Adrenergic nervous system in heart failure mortality, " ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] ) e del lobo limbico (parte anteriore del giro del cingolo). La maggior parte (da 70 a 90%) delle fibre corticospinali provenienti da che comportano disturbi di coordinazione motoria.
bibliografia
M.B. Carpenter, Core text of neuroanatomy, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] Bernard del 1851, nei quali egli parla delle condizioni che permettono la vita, e a due pagine del Traité de chimie anatomique Edi-Ermes, 2005.
Edelman, Gally 2001: Edelman, Gerald M. - Gally, Joseph A., Degeneracy and complexity in biological ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] ad Indicem;A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 178; G. Solari, Studi su F. M. Pagano, a cura di L. Firpo, Torino 1963, ad Indicem;F. Lombardi, La scienza e l'arte medica di D. C., Napoli 1964; C. Francovich, Storia della masson. in ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] (i casi più frequenti), o accompagnare altre connettiviti e talora neoplasie maligne. La terapia prevede l'utilizzo sia di cortisone sia di immunosoppressori.
m) Connettivite mista. Si tratta di malattia rara, prevalente nel sesso femminile. Essa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] non soltanto il De statica medicina (Venetiis 1614) - un'opera di cui il C. documentava la fortuna fino all'edizione patavina del 1730 a cura del clinico inglese M. Lister, alla citazione di I. Müller nello Handbuch der Physiologie (I, 1833), e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] della medicina, Napoli 1906; F. Garrison, An introduction to the history of medicine, Philadelphia-London 1913, ad Ind.; M. Mastrorilli, S. D. e l'opera sua per la storia della medicina, in Riv. di st. crit. delle sc. med. e nat., I-II (1919), pp. 28 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...