(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] il Sennerto, il Quercetano che cercavano nei farmaci la quintessenza e l'arcano, e più di tutti il celebre Paracelso che affermava compito al riguardo, specie per opera di Kutscher, Ackermann ed allievi, e si sono estese, oltreché ai vertebrati, ai ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] da Camera Ein Sommernachttraum (1986), eseguita al festival di Salisburgo nel dicembre 1987. B. Liberda, allievo di Haubenstock-Ramati, ha composto nel 1981 l'opera Das Ende der Kreises, rappresentata all'Ulmer Theater di Vienna. Th. D. Schlee è ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] a lui lavorarono gli scultori Monalgi, Righi, Staggi e Pinck.
Nel sec. XIX l'influsso del Canova e del Thorvaldsen predominn̄. Un allievo del Canova, Luigi Kaufman, ornn̄ l'attico del palazzo di Pac; il Thorvaldsen scolpị il monumento di Copernico ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] si hanno i valori di α e ν in tabelle calcolate dagli allievi della Regia Scuola d'ingegneria di Roma.
Per tener conto dell'aumento che lo spegnimento duri 6 ore. Se il punto in cui si verifica l'incendio è A (v. schema fig. 7), si ammette la portata ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] ª classe sui paramani della giubba sono applicati sette bottoni di metallo dorato; gli allievi sono inoltre armati di pugnaletto; uniforme da parata: come l'uniforme ordinaria, ghette bianche, guanti di filo bianco, cinturone con sciabola a baionetta ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Forini, Giulio Fiesco, Paolo Isnardi, Alessandro Milleville, Giulio Giusberti (l'Eremita), e, infine, il grande organista Luzzasco Luzzaschi, che ebbe l'onore di contare tra gli allievi Girolamo Frescobaldi. La composizione più in voga era allora il ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] egli si servì soprattutto per viaggiare. I contatti con allievi stranieri dell'Accademia, che gli magnificavano i loro paesi, il '78 e l'85, con l'intermezzo d'un altro viaggio in Inghilterra fra l'83 e l'84. Fra l'85 e l'87 alternò principaimente le ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] si portò a casa; o, anche più ingenuamente, ch'egli navigò verso l'estremo orlo del cielo per portar via un po' di notte alla , dopo i primi scritti di Matteo Ricci e dei suoi allievi, la Cina ha cominciato lentamente a prendere contatto con le ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la popolazione di Piacenza era di 30.010 abitanti, e in quel tempo l'area contenuta entro le mura superava i 300 ettari, ciò che dava 100 dal quale emersero i due Parabosco: Girolamo (1524-1557), allievo di A. Willaert e organista del primo organo di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Cuba, Miami 1970; A. de Juan, Pintura cubana: temas y variaciones, L'Avana 1978; Id., Las artes plásticas en Cuba socialista, in La cultura -1939) e A. García Caturla (1906-1940), entrambi allievi del compositore spagnolo P. Sanjuán.
Roldán è stato il ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...