• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Informatica [9]
Programmazione e programmi [6]
Matematica [4]
Analisi matematica [3]
Internet [3]
Biografie [2]
Economia [2]
Matematica applicata [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

iOS

Lessico del XXI Secolo (2012)

iOS – Sistema operativo di Apple destinato a dispositivi mobili (iPhone, iPod, iPad). Sviluppato per l'iPhone nel 2007, è giunto nel 2012 alla sesta versione (iOS 6), che svolge nuove funzioni specifiche [...] delle applicazioni, che nelle versioni precedenti era stata sistematicamente limitata a favore di una maggiore sicurezza. Il nucleo (kernel) del sistema operativo iOS è di tipo XNU, analogamente al sistema operativo Mac OS X dei computer Macintosh. ... Leggi Tutto

sistemi real-time

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi real-time Mauro Cappelli Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo [...] delle priorità che si vengono così a creare viene effettuata da un apposito software in combinazione con un hardware dedicato. Il kernel di un sistema operativo RTOS è fornito di un task manager che effettua la gestione delle precedenze. Il tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

asintotica, distribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asintotica, distribuzione Samantha Leorato Distribuzione di probabilità che corrisponde al limite verso il quale tende la distribuzione di una successione di variabili casuali (➔ variabile). Una successione [...] velocità di convergenza inferiore o superiore a √1n. La velocità di convergenza di stimatori non parametrici di tipo kernel (➔ Kernel density), per es., è generalmente inferiore a √1n. Al contrario, la velocità di convergenza dello stimatore con i ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asintotica, distribuzione (4)
Mostra Tutti

open source

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

open source Vincenzo Colistra Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti [...] 1991 al più ampio progetto di programmazione open source su scala planetaria. In quel periodo, Torvalds scrisse la prima versione del kernel di un sistema operativo libero, vale a dire il nucleo di base che rende funzionali le risorse del computer, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – SOFTWARE LIBERO – CODICE SORGENTE – LINUS TORVALDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su open source (3)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] di densità congiunta pesando attraverso la funzione di kernel osservazioni 'vicine' secondo un qualche criterio, mentre microeconometrica, e anche in ambito macroeconometrico vengono utilizzate stime kernel, per fare un esempio, per la stima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANALISI DI REGRESSIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUNZIONE DEGLI ERRORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

regressione, modelli e stimatori di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione, modelli e stimatori di Samantha Leorato Il termine r. fu coniato dal naturalista inglese F. Galton (1822-1911) per indicare una legge dell’ereditarietà da lui formulata per popolazioni [...] . Tra i metodi non parametrici di stima più frequentemente usati ricordiamo quelli basati su splines, il metodo kernel, e il metodo degli stimatori localmente lineari. I modelli semiparametrici costituiscono un compromesso tra la flessibilità di ... Leggi Tutto

INGHIRAMI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Fabio Michelangelo Salpietro Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Visconti di Modrone a Vaprio d'Adda, che produceva velluti di cotone. Con l'acquisizione del Cotonificio Cantoni e della controllata Kernel Italiana l'I. entrava nel mondo della finanza. Poco più tardi comprò una quota della Standa, di cui arrivò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUNÈS, Louis de

Enciclopedia del Cinema (2003)

FUNES, Louis de Clarice Cartier Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain) Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] "Cinéma 72", 1972, 163, pp. 14-17. C. Gauteur, La guerre des étoiles, in "Image et son", 1980, 348, pp. 120-21. B. Kernel, Louis de Funès, Paris 1987. J.-M. Loubier, Louis de Funès: le berger des roses, Paris 1991. J.-J. Jelot-Blanc, Louis de Funès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ÉDOUARD MOLINARO – JEAN GABIN – COURBEVOIE – PARIGI

open source

Lessico del XXI Secolo (2013)

open source <ë'upën sòos> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente, ossia la struttura elementare che [...] le modalità d'utilizzo. Nonostante molti software e i progetti collegati siano spesso denominati o. s. – è il caso del kernel Linux –, la locuzione è a essi successiva; tale espressione fu inventata da Chris Peterson all'interno di una riunione ... Leggi Tutto

La nuvola di Steve Jobs

Il Libro dell'Anno 2011

Federico Mello La nuvola di Steve Jobs Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] dei dispositivi mobili. Dal 2005 Google è proprietaria di Android, un sistema operativo open source basato su kernel Linux e destinato a dispositivi mobili quali smartphone e tablet. Sviluppato inizialmente da Android Inc., acquisita poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – COMPUTER PORTATILE – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La nuvola di Steve Jobs (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali