(ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta [...] più alta, il Kibo, tocca i 5895 m; è perciò la cima più elevata dell’Africa. È un vulcano spento, ma ben conservato, con un cratere di 2 km di diametro. Parecchie altre vette del massiccio superano i 5000 ...
Leggi Tutto
(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] la regione alla Gran Bretagna, che ne assunse l’amministrazione nel 1895. L’O., riunito alla colonia inglese del Kenya, dopo la Prima guerra mondiale fu ceduto all’Italia (protocollo italo-britannico del 30 giugno 1925). Assunto pertanto il nome ...
Leggi Tutto
La più alta vetta del Ruwenzori (5109 m) e la terza dell’Africa (dopo il Kilimangiaro e il Kenya), posta sul confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda.
Fu raggiunta dalla spedizione di [...] Luigi Amedeo di Savoia-Aosta duca degli Abruzzi nel 1906, e prese nome da Margherita di Savoia, regina d’Italia ...
Leggi Tutto
Sezione centrale dell’Altopiano dei Laghi equatoriali in Tanzania, a SE del Lago Vittoria, presso il confine con il Kenya, a 1500-1800 m di altitudine. È inclusa nel Parco nazionale di S. (14.700 km2), [...] istituito nel 1951, che si estende fin quasi al Lago Vittoria ed è noto per la straordinaria ricchezza della fauna (oltre un milione di animali, specialmente gnu e gazzelle).
Vi si trova il centro di studi ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] dei tre paesi membri aveva all’epoca un preciso interesse nell’istituire un ambiente economico e commerciale più aperto: il Kenya nell’esportare i propri capitali, l’Uganda nello spostare fuori dei propri confini una parte della sua forza lavoro che ...
Leggi Tutto
Corno d'Africa
Corno d’Africa
Grande regione dell’Africa orientale che include Etiopia, Eritrea, Somalia e Gibuti (Sudan e Kenya vi sono spesso compresi per contiguità storico-culturale). Segnata da [...] una dicotomia fra altipiani (società agricole) e terre basse (società pastorali), ha intrattenuto da epoche remote profondi rapporti con Mediterraneo e Arabia. Forti le influenze di ebraismo, cristianesimo ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] internazionali. Alla guerra civile (che provocò decine di migliaia di vittime e un imponente flusso di profughi verso il Kenya) non seppero porre termine neppure le missioni inviate dalle Nazioni unite dal 1992 con scopi di pacificazione; non potendo ...
Leggi Tutto
Esploratore ungherese (Sáromberke, Transilvania, 1845 - Budapest 1916); organizzò una grande spedizione in Africa orientale (1887-88), durante la quale visitò il Kilimangiaro e il Kenya, pur senza riuscire [...] a raggiungere le vette. Malgrado l'ostilità delle popolazioni, proseguì poi fino ai laghi da lui detti Rodolfo e Stefania, visitando numerose tribù sconosciute. La relazione del viaggio fu scritta dall'austriaco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente detto, la Dancalia e l’Altopiano Galla-somalo. L’imbasamento dell’intera regione è formato da rocce cristalline prepaleozoiche ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] le istanze economiche create dieci anni prima con Kenya e Uganda (Comunità est-africana). A portare vita parlamentare. Nel 2003 la T. siglò un accordo con Uganda e Kenya per la costituzione di un’unione doganale della Comunità dell’Africa dell’Est. ...
Leggi Tutto
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...