GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] 1990, p. 745; A. Griffo, G. Andrea G. (1726-1728): viaggio in Inghilterra e soggiorno londinese di un artista fiorentino tra Hogarth, Händel, Kent e Swift, in Gazzetta antiquaria, n.s., 1994, nn. 22-23, pp. 30-61 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] del personaggio a Venezia. Altre opere datate di questo periodo: ritratti del Conte e della Contessa di Rockingham (Waldershare [Kent], coll. lord Guilford) del 1734, il ritratto della nobildonna Elisabetta Algarotti Dandolo (S.Maria La Longa [Udine ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] un fregio su lino (m. 700,50).Fu commissionato da Oddone, fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, allora conte del Kent e vescovo di B., per celebrare la conquista normanna dell'Inghilterra - vista dalla parte dei vincitori - come pure gli ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] Tiberius, in Pantheon, XX, 1937, pp. 270-273; Fr. Poulsen, Römische Privatporträts und Prinzenbildnisse, Copenaghen 1939, pp. 15-23; D. Kent-Hill, A Cache of Bronze portraits of the Julio-Claudians, in Am. Journ. Arch., XLIII, 1939, pp. 404-406, e ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] Society, a cura di G.H.A. Juynboll, Carbondale-Edwardsville 1982, pp. 23-47; Z. Tanindi, İslam resimde kutsal kent ve yöre tasvirleri [Raffigurazioni dei luoghi e delle città sante nella pittura islamica], Journal of Turkish Studies 7, 1983, pp. 407 ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] le esportazioni di opere d'arte, egli intensificò i suoi traffici con mercanti stranieri, come Horace Mann e William Kent. Da anni poi la sua residenza fiorentina era divenuta il punto di riferimento dei marchands amateurs provenienti da tutt'Europa ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] epoca risale un altro l. ligneo da terra con lettorili multipli, ciascuno decorato con piccoli rosoni traforati (proveniente dal Kent, ma oggi di collocazione sconosciuta; Age of Chivalry, 1987, nr. 105, p. 234), vicino per stile agli stalli di ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] , procuratore della Britannia, ed i ritratti in marmo della villa di Lullingstone (v.) depositati in prestito dal Kent County Council. Le antichità paleocristiane comprendono alcuni complessi d'argento, i più importanti dei quali sono i tesori ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] between North Africa and Italy. A.D.476-500: some Numismatic Evidence, Revue numismatique 33, 1991, pp. 112-133; J.P.C. Kent, The Roman Imperial Coinage, X, 395-491, London 1994, pp. 232-235; M. Asolati, L'emissione vandala con il palmizio: prototipi ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , in Ath. Mitt., LXIX-LXX, 1954-55, p. 153 ss. (vasi in Kimolos attribuibili al gruppo di Sifno di Buschor); D. Kent Hill, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 40 ss. (anfora paria in Baltimora).
Diffusione. Oriente: M. Robertson, Excavations at Al ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...