COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] 1500-1700, II, New York 1972, pp. 829-831; Répert. intern. des sources music., I, München-Duisburg 1960, pp. 556, 573; II, Kassel 1972, p. 179; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 4; Enc. della Musica Ricordi, I, p. 502; La Musica,Diz ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] Musicians, London 2001, XIX, p. 236; G. Morche, P., S. in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 191 s; R.L. Kendrick, Riflessioni sulla sorte della musica nella congregazione cassinese, in Barocco Padano 4, a ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] ss.; F. Abbiati, Storia della musica, II,Milano 1967, pp. 232 s.; A. Della Corte, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II,Kassel 1952, coll. 944 ss.; A. Mondolfi Bossarelli, ibid., XV, Suppl.,ibid. 1973, coll. 1395 s.; E. Vogel, Bibl. der weltlichen ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] .org/images/stories/quaderno_pampanini.pdf); C. Marinelli, Opere in disco da Monteverdi a Berg, Firenze 1982, pp. 402 s.; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, Milano 2000, II, p. 648; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. 863 s. ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] . Per la storia musicale, XV, 6 (1938), pp. 251-257; J. G. Walther, Musikalisches Lex. oder musikalische Bibliothek 117-321, Kassel und Basel 1963, p. 74; Encycl. de la Musique Fasquelle, Paris 1958, p. 347; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Musicological Society, Utrecht … 1952, Amsterdam 1953, pp. 355 s.; R. Gerber, Zur Geschichte des mehrstimmigen Hymnus, a cura di G. Croll, Kassel 1965, p. 100; G. Cattin, J. de Q. musico del secolo XV, in Quadrivium, X (1969), 2, pp. 5-47; Id ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] ), Bruxelles (Palais des beaux arts, 1959). Queste mostre insieme con la partecipazione alle due edizioni di Documenta a Kassel (1955 e 1959) lo lanciarono in campo internazionale.
Il passaggio dalla figurazione all'astrattismo, nonostante la volontà ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] , 167, 169-174, 183; W.A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, I, 1755-1776, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel 1962, pp. 328, 330, 377; L. Pancino, J.A. Hasse e Giammaria Ortes: lettere (1760-1783). Edizione e commento, Turnhout 1998, p. 241 ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] narrativo popolare su Francesco I, re di Francia, nella tradizione bilingue del Piemonte, in Festschrift Friedrich Blume, Kassel 1963, pp. 146 ss.; Contributo alla canzone popolare nelle valli valdesi del Piemonte, in Collectanea historiae musicae ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] duecentotrenta pezzi sono attribuiti alla bottega di D.), è ben rappresentata anche nelle raccolte di Stoccarda, Monaco, Vienna, Kassel, Weimar, Berlino, Londra, Parigi, Limoges e Sèvres.
D., secondo un'ipotesi del Concina (1975), che ha consultato i ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...