• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Geografia [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

triangolo ortico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo ortico triangolo ortico triangolo ottenuto da un triangolo ABC congiungendo i piedi delle sue altezze. Il triangolo ortico è interamente contenuto nel triangolo ABC se questo è acutangolo. [...] del suo triangolo ortico; in altri termini, le altezze di un qualsiasi triangolo risultano bisettrici del suo triangolo ortico. Un triangolo ortico è un caso particolare di → triangolo pedale. <TRIANGOLO ORTICO : fig_lettT_03160_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO PEDALE – OTTUSANGOLO – ORTOCENTRO – BISETTRICI – ACUTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo ortico (1)
Mostra Tutti

albero libero

Enciclopedia della Matematica (2013)

albero libero albero libero struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi così da costituire un particolare tipo di → grafo (A), tali che: a) [...] assegnato un opportuno ordinamento ai suoi nodi. Scelto, infatti, un nodo arbitrario di un albero libero come radice si possono ordinare i suoi nodi in livelli. <ALBERO LIBERO : fig_lettA_00570_001.jpg> <ALBERO LIBERO : fig_lettA_00570_002 ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – A, LA – GRAFO

determinante

Enciclopedia della Matematica (2013)

determinante determinante in algebra lineare, numero associato a una matrice quadrata A = [aij] di ordine n, indicato con det(A) o anche con |A|, uguale alla somma degli n! prodotti del tipo a1σ(1) · [...] allora det(A) è definito dalla formula In particolare, per n = 1 si ha det(a11) = a11, per n = 2 si ha _lettD_01410_002.jpg> Una matrice A con determinante nullo è detta matrice singolare, se invece det(A) ≠ 0 allora A è detta non singolare. Il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – COMPLEMENTO ALGEBRICO – REGOLA DI → SARRUS – MATRICE SINGOLARE – MATRICE TRASPOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

distribuzione binomiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione binomiale Luca Tomassini Sia Y1,Y2,... una successione di variabili casuali indipendenti, ciascuna delle quali può assumere solo i valori 0 e 1 con probabilità rispettivamente pari a p [...] a [1] dove [2] ]è detto coefficiente binomiale. La distribuzione di probabilità  [[[:File:VOL_6_distribuzione_binomiale_03.jpg|3]]] è detta distribuzione binomiale. Essa è data dalla formula [4] Il suo primo momento (ovvero il valore atteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE_BINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione binomiale (2)
Mostra Tutti

Student, distribuzione t di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Student, distribuzione t di Student, distribuzione t di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua, impiegata nell’inferenza statistica nel caso di campioni di ampiezza limitata. [...] di due variabili normali X1 e X2 di uguale ma ignota varianza e per verificare l’ipotesi di indipendenza stocastica fra due variabili normali. Si veda la tavola della distribuzione di Student. t di Student per quantili: tab_lettS_08080_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – DISTRIBUZIONE DI STUDENT – INDIPENDENZA STOCASTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Student, distribuzione t di (1)
Mostra Tutti

derivata

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] derivata complessa e quello di → funzione analitica. La nozione di derivata si estende poi, più in generale, al caso di applicazioni tra due spazi normati (derivata debole o di → Gâteaux e derivata forte o di → Fréchet). : fig_lettD_01040_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – INSIEME DI DEFINIZIONE – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ASSE DELLE ORDINATE

tangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente tangente termine usato in matematica con significati diversi. ☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] tangenti asintotiche); le tangenti principali sono infinite se l’involuzione è circolare (il punto è un → ombelico della superficie). ☐ Per altri significati, si veda → tangente iperbolica, → tangente trigonometrica. P : fig_lettT_00170_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – POLINOMIO DI → TAYLOR – COEFFICIENTE ANGOLARE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (1)
Mostra Tutti

equazione differenziale, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, integrale di una equazione differenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, e dunque [...] ’integrale generale è dato da con • Equazioni riconducibili alle esatte. Se un’equazione differenziale scritta nella forma _017.jpg> non è esatta, è possibile che la si possa rendere tale moltiplicandola per un opportuno fattore (detto fattore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUAZIONE DI LAGRANGE

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FOTOGRAFIA. Gabriele D'Autilia Giacomo Daniele Fragapane – L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] che sempre più attraversano anche gli studi visuali e le teorie fotografiche: «Cos’è la fotografia? Una stampa, un oggetto o una jpg sul tuo schermo? Esiste solo se la stampi? [...] In breve, la fotografia è un oggetto, un’immagine o un modo di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SEBASTIÃO SALGADO – OMONIMA AZIENDA – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA. Stefano Cordiner – Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia Con transizione energetica [...] , Wien 2012, https://www.iaea.org/OurWork/ST/NE/Pess/assets/1244581_ccnp2012_web.pdf (25 sett. 2015). Sitografia: NREL (National Renewable Energy Laboratory),Best research cell efficiency chart, http://www.nrel.gov/ncpv/ images/efficiency_chart.jpg. ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali