Scrittrice inglese (Stapleton, Gloucestershire, 1745 - Clifton 1833). Fu una delle più brillanti presenze del gruppo Montagu-Garrick-Johnson. Aveva già composto alcune opere drammatiche per collegi femminili [...] e un'imitazione dell'Attilio Regolo di Metastasio quando conobbe D. Garrick, da cui fu aiutata nella composizione di un dramma, Percy, che, rappresentato nel 1777, la rese celebre. Scrisse anche un'altra ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Cherokee, Georgia, 1909 - Athens 1994). Raggiunto il grado di vicecapo di S. M. delle forze americane in Birmania durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 entrò nel Dipartimento [...] per l'Estremo Oriente (1950-52). Segretario di stato (1961-69), favorì, con i presidenti J. F. Kennedy e L. Johnson, il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Lasciata l'attività politica si dedicò all'insegnamento di diritto ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Vico, Corsica, 1446 circa - Genova 1513). Fu attivo a Genova con G. Mazone (1484-85); delle sue opere certe, che risentono dell'arte fiamminga e lombarda, restano: i polittici di S. Girolamo [...] (1490-95, smembrato: Genova, Accademia ligustica di belle arti e Filadelfia, Collezione Johnson) e S. Vincenzo Ferrer (1501, smembrato: Taggia, Santa Maria della Misericordia e Roma, Museo di palazzo Venezia); gli affreschi con S. Benedetto e santi ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Florida, New York, 1801 - Auburn 1872). Avvocato, fu governatore di New York (1839-43) per il partito whig e poi senatore federale (1849-61). Antischiavista, passò al partito [...] 1854 divenendone leader, senza però riuscire a ottenere la candidatura alla presidenza. Segretario di Stato (1861-69) di A. Lincoln e A. Johnson, la sua fama è legata all'acquisto (1867) dell'Alasca dalla Russia, per circa sette milioni di dollari. ...
Leggi Tutto
sonante In linguistica, si dice di suono capace di costituire da sé una sillaba, contrariamente a quanto accade per la consonante. Sono quindi s. le vocali e altri suoni quali le nasali e liquide in funzione [...] vocalica, per es. -n nell’ingl. Johnson o -r- nello sloveno Trst. In alcuni sistemi di traslitterazione e di trascrizione fonetica sono indicate da un puntino sotto la lettera (per es. ṇ, ṛ). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del chitarrista statunitense Salvatore Massaro (Filadelfia 1902 - New York 1933). Assieme a J. Venuti, con cui formò uno storico sodalizio dal 1926, fu tra i maggiori musicisti di origine italiana [...] del jazz classico, spiccando come il primo grande solista del suo strumento. Con l'altro pseudonimo di Blind Willie Dunn formò con Lonnie Johnson un duo chitarristico dalle incisive risonanze blues. ...
Leggi Tutto
Batterista di jazz afroamericano (New Orleans 1898 - Chicago 1959), fratello di Johnny. Fece parte della Creole jazz band di K. Oliver e L. Armstrong, collaborò in gruppi diretti dal fratello e, dopo la [...] morte di questi, con J. Noone e con B. Johnson. Ebbe uno stile ricco di swing e di inventiva, che ha influenzato intere generazioni di batteristi jazz. ...
Leggi Tutto
Chirurgo canadese (Montreal 1894 - ivi 1985); fu il primo, con B. E. Johnson, a impiegare il curaro nell'anestesiologia e nella clinica. Tra le sue pubblicazioni: The use of curare in gen eral anesthesie [...] (in Anesthesiology, 1942, in collab. con B. E. Johnson). Nel 1954 gli fu conferito, insieme a A. R. MacIntyre, il premio internazionale Feltrinelli. ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] , vuoi per le trasformazioni di lungo periodo aperte negli anni Sessanta dalla ‘Grande società’ promossa dal presidente Lyndon B. Johnson.
Non si tratta, però, di smarrire le radici, ma di affiancarvene altre. Ecco dunque il j. farsi globale non ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] il primato mondiale assoluto di velocità su base con 991 km. orarî, primato superato nel 1948 dal maggiore R. L. Johnson dell'aviazione statunitense che raggiungeva i 1079,6 km. orarî a bordo di un caccia del tipo F. 86, completamente equipaggiato ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...