• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Cinema [5]
Biografie [3]
Generi e ruoli [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Biologia [2]
Biochimica [2]
Economia [2]
Film [1]
Letteratura [1]

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . Department of Agriculture), Washington 1955. Acqua e vita di John W. Boylan, Kurt Kramer sommario: 1. Introduzione. 2. our internal environment, Boston 1953. Steele, J. M., Berger, E. Y., Dunning, M. F., Brodie, B. B., Total body water in men, in ‟ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Musica e musicisti

Storia di Venezia (1994)

Musica e musicisti David Bryant In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] Venetia 1539, e sulla sua collocazione cerimoniale, cf. Albert Dunning, Die Staatsmotette, 1480-1555, Utrecht 1970, pp. 284- . 3022, dispaccio in data 29 giugno 1641. Si ringrazia John Whenham per la segnalazione di questo documento, così come di ... Leggi Tutto

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] classica ballata statunitense, a Yellow submarine (1968) di George Dunning, uno dei titoli della filmografia dei Beatles iniziata con A di New York, New York, c. di Fred Ebb e John Kander, ritorna spesso nella narrazione, talvolta con risvolti amari ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

TESSARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARINI, Carlo Paola Besutti – Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] opera assegnati dall’editore. Queste edizioni, poi duplicate da John Walsh a Londra e da Gerhard Fredrik Witvogel ad Michel-Charles Le Cène (1743), in Intorno a Locatelli, a cura di A. Dunning, I, Lucca 1995, pp. 39-70; M. Cornaz, L’édition et ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – PAOLO BENEDETTO BELLINZANI – GEORG PHILIPP TELEMANN – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCANGELO CORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSARINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PUBBLICITARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pubblicitario, film Bruno Di Marino Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] Varese, 1959; Philips Lichtspiel, 1963); mentre nel Regno Unito George Dunning, il regista di Yellow submarine (1968; Il sottomarino giallo), fondò nel 1957 insieme a John Coates la TVC-London (TV Cartoons), una società che produceva soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – ALESSANDRO D'ALATRI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITARIO, film (11)
Mostra Tutti

DAVIS, Bette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth) Callisto Cosulich Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] le offrì una piccola parte nella commedia Broadway di Ph. Dunning e G. Abbott, per assegnarle poi un ruolo più interpretato per la Warner Bros., The man who played God (1932) di John G. Adolfi. La casa di produzione stipulò così con la D. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGE FITZMAURICE – UNIVERSAL PICTURES – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, Bette (2)
Mostra Tutti

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Knickerbocker (v., 1973), Alan M. Rugman (v., 1981), David J. Teece (v., 1977 e 1982), ma soprattutto John H. Dunning (v., 1985; v. Dunning e Stopford, 1982) - oggi facciamo riferimento a un quadro di sintesi che riassume nella triade OLI (Ownership ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Maniere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maniere Stephen Mennell Il concetto di maniere nella cultura europea Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] lirici cavallereschi). In Inghilterra il cortigiano del XV secolo John Russel scrisse un Book of nurture ('libro della creanza') di etichetta. Molti anni più tardi Elias (v. Elias e Dunning, 1986, p. 44) sintetizzerà l'evoluzione osservata anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] , London, Museum Catalogue, n. 3, Londra 1930; G. C. Dunning, Two Fires of Roman London, in Antiquaries Journal, 1945, pp. 48 bronzi, contiene le sculture provenienti dal Mitreo. 4. Sir John Soane's Museum. - La casa e la raccolta dell'architetto ... Leggi Tutto

Il cinema d’animazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] George Orwell , e diretto dalla coppia di registi e produttori John Halas (1912-1995) e Joy Batchelor (1914-1991). Un , è stata fondamentale per la storia di questi anni: George Dunning (1920-1979) ha firmato nel 1968 il celebre Yellow Submarine con ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali