SWAMMERDAM, Jan
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato ad Amsterdam il 12 febbraio 1637, morto ivi il 17 febbraio 1680. Figlio di un farmacista di Amsterdam, aiutò il padre nel raccogliere e ordinare [...] , editae a collegio medico privato Amstelodamensi.
Bibl.: R. Sinia, J. S. in de lijst van zijn tijd, 1878; B. J. Stokvis, Redevoering ter herdenking van den 200 jarige sterfdag van J. S., 1880; E. Nordenskjöld, Geschichte der Biologie, Jena 1925. ...
Leggi Tutto
Il Leuckart, verso il 1848, istituì il tipo dei Celenterati per comprendervi molti di quegli animali inferiori che già Linneo chiamava Zoofiti e che dopo lui, da quasi tutti gli zoologi fino al von Siebold [...] del regno animale superiori ai tipi ed elevano a due tipi distinti i Cnidarî (v.) e i Ctenofori (v.).
Bibl.: C. Chun, Coelenterata, in Bronn's Klass. u. Ordn. d. Tierreichs, 1914; O. Maas, Coelenterata, in Handw. d. Naturwiss., II, Jena 1912. ...
Leggi Tutto
PUBLICANO (publicanus; τελώνης)
Gioacchino Mancini
Era nell'antichità colui che prendeva ad appalto le imposte, pagando allo stato una certa somma per il prodotto di una tassa che esigeva poi per mezzo [...] il telonio, e divenendo suo apostolo ed evangelista (Mutth., V, 46; IX, 10, 11).
Bibl.: F. Kniep, Societas publicanorum, Jena 1896; R. Cagnat, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, Parigi 1907, IV, p. 752 segg.; M ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] ) partecipò nel 1792 alla guerra contro la Francia e accordò il suo appoggio alla Prussia nel 1806, ma dopo la sconfitta di Jena firmò con Napoleone la pace (Posen, 1806) ed entrò a far parte della Confederazione renana, assumendo il titolo di re.
La ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] impiegati per i filtri, il quarzo è trasparente fino a 1900 Å, il vetro Pyrex fino a 2700 Å e il vetro Jena solo fino a 3100 Å
La dissociazione fotochimica a due fotoni è un tipo di dissociazione fotochimica selettiva in cui la ionizzazione di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Milano 1905; R. Gradmann, Getreidebau im deutschen u. römischen Altertum, Jena 1909; V. Hehn, Kulturpflanzen u. Haustiere in ihrem Übergang aus Wirtschaftliche Schwankungen der Zeit von Alexander bis Augustus, Jena 1930, pp. 51-52 e passim.
Produzione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] Berlese, Gli Insetti, Milano 1911; Ch. Schröder, Handbuch der Entomologie, Jena 1928; v. inoltre le storie della zoologia, come V. Carus, dal tedesco); E. Nordenskiöld, Geschichte der Biologie, Jena 1926 ecc.; storie speciali dell'entomologia sono: F ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] 1848-1887, edizione critica a cura di f. Jónsson, Copenaghen 1910 e Reykjavik 1907; trad. di G. Neckel e F. Niedner, Jena 1825 "Thule", 20). Gli studî eddici in Italia non hanno finora speciali cultori. I. Pizzi tradusse Il canto di Atli nella sua ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] : C. B. Davenport, Statistical Methods, New York 1904; J. Salpeter, Einführung in die höhere Mathematik für Naturforscher und Ärzte, Jena 1913; J. Mac Leod, The quantitative Method in Biology, Londra 1919 e, soprattutto, come la più autorevole delle ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] , a titolo di esempio, l'autolivello Ni1, della Zeiss di Oberkochen, e il NI 022 della Jenoptik di Jena.
Il dispositivo autolivellante, che viene detto compensatore ottico in quanto deve compensare il difetto di orizzontalità del cannocchiale, è ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...