L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] , segnalata sin dal 1612 nel Tyrocinium chymicum di Jean Béguin (1550 ca. -1620 ca.), e come al calcolo era condivisa anche da Pierre-Joseph Macquer, uno dei più Fuor di dubbio, invece, è il ruolo di Richard Kirwan (1733 ca.-1812) o di John Elliot ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] vivevano uomini e donne: Jean-Baptiste Théodore Baumes, Mémoire (pp. 123-134).
31. Alcune riflessioni in Richard A. Watson - Patty Jo Watson, Marx and Venezia nella vita privata, pp. 207-208.
62. Pierre Saddy, Le cycle des immondices, in Le sain et ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , e in particolare da Richard Swineshead e John Dumbleton, questa 2001, pp. 219-255.
Jolivet 1978: Jolivet, Jean - Rashed, Roshdi, Al-Kindī, in: Dictionary de la nature, édités par François De Gandt et Pierre Souffrin, Paris, Vrin, 1991, pp. 181-194 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] de Mably, di Morelly e dell'abate Jean Meslier. Nella seconda metà del XVIII secolo l come il tipografo autodidatta e laico Pierre Leroux - si manifestò un più di strade nuove: con i socialdemocratici Richard von Moellendorf, Rudolf Wissel e Otto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Il principio di concentrazione-compattezza di Pierre-Louis Lions. In una conferenza Scoperte le cicline. La scoperta è realizzata da Richard T. Hunt, dell'Imperial Cancer Research Fund dello lineare. Il logico francese Jean-Yves Girard inventa la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] il travolgere la sua 'neurofisiologia', sicché Jean Chapelain poteva scrivere a Pierre-Daniel Huet: "il signor Stenone, danese . ed.: Paris, PUF, 1955).
Carter 1983: Carter, Richard B., Descartes' medical philosophy. The organic solution to the mind ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] la tiepida opinione che di Peiresc aveva Jean-Luis Guez de Balzac. Nel 1637, a coltivare la clientela.
La storia di Richard Lower come filosofo sperimentale ne è un grazie al Canal du Midi, progettato da Pierre-Paul de Riquet; in Svezia furono aperte ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] apparsa nel 1840, il filosofo francese Pierre Leroux parla della "mutua solidarietà alle teorie di Max Scheler.Richard Rorty, uno dei più illustri 469). La solidarietà, per citare le parole di Jean Cohen e Andrew Arato, "comporta la disponibilità a ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] anche, su un piano diverso, Jean Bodin) nella denuncia dello scarto bastie et couverte entierement de fer et de pierre sans qu'il y ait aucun bois and Tripolis, in the ϒeere 1581, in Richard Hakluyt, The Principal Navigations, Voyages, Traffiques, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] forgiare la futura classe dirigente. Anche Jean-Jacques Rousseau (1712-1788), nel muove l'allora ventenne barone Pierre de Coubertin (1863-1937 sia finito sotto l'occhio poco indulgente di Richard Hamilton (n. 1922), esponente di spicco della ...
Leggi Tutto