• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [56]
Cinema [48]
Arti visive [32]
Temi generali [24]
Musica [18]
Biologia [19]
Fisica [19]
Storia [18]
Medicina [16]
Matematica [15]

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] avrà grande seguito nei primi anni del 21° sec. è invece lo statunitense James Casebere (n. 1953) che, dalla fine degli anni Settanta, ha costruito vapore acqueo (Beauty). Dieci anni dopo, nella Turbine Hall della Tate Modern di Londra, l’artista ha ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue Roger French Harvey e la circolazione del sangue Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] Prima di recarsi a Padova, Harvey frequentò l'antico Gonville Hall di Cambridge, un college da poco rifondato dal medico umanista Il primo oppositore di Harvey fu il suo connazionale James Primrose. Formatosi in Francia e aspirante a un incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] tale argomento sarebbe stato affrontato approfonditamente soltanto in seguito da James C. Maxwell (1831-1879), per il quale quelle and Co., 1868. Williams 1965: Williams, Leslie Pearce, Michael Faraday. A biography, London, Chapman & Hall, 1965. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] di Monterey, nei pressi di Pacific Grove, molti insigni biologi, incluso James D. Watson, che con Francis H.C. Crick aveva scoperto the United States, Cambridge (Mass.), MIT 1998. Hall 1987: Hall, Stephen, Invisible frontiers: the race to synthesize ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

LA FOTOGRAFIA DEGLI ARTISTI

XXI Secolo (2010)

La fotografia degli artisti Ludovico Pratesi Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] scattate all’interno di ambienti tipici dell’epoca coloniale: hall di alberghi, palazzi di maragià, scuole ed edifici dove matrice minimalista e concettuale si fonda il lavoro dello statunitense James Casebere (n. 1953), in cui le linee essenziali di ... Leggi Tutto

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] teorie unitarie, in linea con le nuove teorie di James K. Maxwell e Albert Einstein; la messa a punto Hassan K., Nonlinear systems, 2. ed.,Upper Saddle River, Prentice-Hall, 1996. Isidori 2000: Isidori, Alberto, Nonlinear control systems: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] caseggiato newyorkese, poi, entrata nell'appartamento di Jeff (James Stewart), la macchina mostra la sua gamba ingessata, la su un ascensore, carrella in basso verso la grande hall dell'albergo che poi percorrerà, montata su una bicicletta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Invenzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Invenzione A. Rupert Hall Introduzione In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] inventore appare però evidente nel caso di Guglielmo Marconi: James Clerk Maxwell aveva postulato l'esistenza delle onde magnetiche .C., The sociology of invention, Cambridge, Mass., 1970. Hall, A.R., What did the industrial revolution in Britain owe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – INDUSTRIA FARMACEUTICA – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invenzione (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , di cui una versione era già stata proposta da James Gregory nel 1663, potesse eliminare il difetto noto come Cohen, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2001, pp. 77-102. Hall 1980: Hall, A. Rupert, Philosophers at war. The quarrel between Newton and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] P. Corri, poi nel 1805 come Montague P. Corri, M. Hall & Co., quindi Corri, Pearce & Co., finché nel Nuova Antologia, 16 luglio 1930, pp. 244 ss.; R. D. James, Old Drury of Philadelphia, Philadelphia 1932, p. 139(per Philip Anthony); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali