• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [129]
Biologia [9]
Fisica [40]
Storia della fisica [28]
Biografie [13]
Cinema [14]
Chimica [9]
Temi generali [8]
Storia della chimica [8]
Ingegneria [7]
Matematica [7]

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biotecnologie Alberto Albertini e Paolo Vezzoni di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni Biotecnologie sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] era ancora disponibilità di CSE umane. Ma nel 1998 James Thomson e i suoi collaboratori presso l'Università del Wisconsin , annunciavano la produzione delle prime CSE umane (v. Thomson e altri, 1998). Per ottenerle, gli autori avevano utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ORMONE DELLA CRESCITA – MUTAZIONE PUNTIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

clonazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

clonazione Antonio Fantoni Copiare geni, cellule, organismi La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] capaci di dare luogo a un singolo organo, in modo da poterlo sostituire quando danneggiato. Nel 1998 lo statunitense James Thomson è riuscito a isolare da embrioni umani e clonare in laboratorio cellule staminali, cioè cellule capaci, durante lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE DELLA CRESCITA – INFORMAZIONE GENETICA – INGEGNERIA GENETICA – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clonazione (10)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] ., Introduction to the principle of heterogeneous catalysis, London 1967. Thomson, S. J., Webb, G., Heterogeneous catalysis, Edinburgh 1968 un composto olefinico, descritto da Halpern, Harrod e James nel 1961, riguarda la catalisi, mediante cloruro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 'inizio del XIX sec., un amico di Hutton, Sir James Hall (1761-1815), dimostrò che si poteva convertire il calcare Sole avrebbe potuto avere tra 10 e 500 milioni di anni. Thomson riteneva che una Terra in via di raffreddamento con lo stesso gradiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] chiarire le caratteristiche di questi elementi staminali. Autori come James E. Till e collaboratori (v. Weissman e altri, in "Annual reviews of medicine", 1994, XLV, pp. 93-104. Thomson, J. A. e altri, Embryonic stem cell lines derived from human ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Bioenergetica Vaclav Smil Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] dell'equivalenza tra lavoro e calore si ebbe con gli studi di James P. Joule, la cui prima pubblicazione del 1850 indicava un dell'1% da quello reale. Poco dopo, William Thomson (lord Kelvin) descrisse la tendenza universale verso la dissipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – JULIUS ROBERT VON MAYER – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 'equivalenza tra lavoro e calore si ebbe con gli studi di James P. Joule (1818-1889), la cui prima pubblicazione del 1850 soltanto dell'1% da quello reale. Poco dopo, William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) descrisse la tendenza universale verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] selezione naturale fu sottoposta a critiche insidiose. William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) annunciò nel 1866 Paris, Vrin, 1974. Desmond 1991: Desmond, Adrian J. - Moore, James R., Darwin, London, Michael Joseph; New York, Viking Penguin, 1991. ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Staminali: il trapianto delle cellule perdute

Il Libro dell'Anno 2011

Elena Cattaneo Staminali: il trapianto delle cellule perdute Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] cellule staminali ematopoietiche: è la prima prova diretta dell’esistenza di un nesso tra cellule staminali e cancro 1998 James A. Thomson, dell’università del Wisconsin, isola per la prima volta le cellule staminali embrionali umane 2003 Songtao Shi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FATTORE DI CRESCITA DEI NERVI – CELLULE STAMINALI NEURALI – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RITA LEVI-MONTALCINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali