GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] il Martirio di s. Miniato a New York (Pierp. Morgan Lib.) - mostrano un convinto allineamento alle proposte spaziali ', Milano 1964; P.P. Donati, Taddeo Gaddi, Milano 1966; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967; J. Gardner, The ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] :
Eg = 1,53 + 9,4 × 10-6p − 4,9 × 10-4T,
dove p è la pressione e T è la temperatura. Così, per esempio, alla pressione di 1 atmosfera e : semiconductor devices and circuits (a cura di M. J. Howes e D. V. Morgan), New York 1981, cap. 2.
Pantelides, S. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Grandi, Oldrado da Tresseno, ivi, II, pp. 240-249; P.J. Geary, I Magi e Milano, ivi, pp. 274-287 B. Balboni Britta, Milano 1990, pp. 7-16; A. Dixon, The Morgan Model Drawings and the Genesis of the ''Tacuinum Sanitatis'' Illustrations, Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] se ne classificarono 9. Vincitore risultò l'olandese C.P. de Mortanges su Marcroix. Si trattava dello stesso binomio fu vinto dall'australiano Lawrence R. Morgan su Salad Days, seguito dal connazionale Neal J. Lavis su Mirrabooka; terzo lo svizzero ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'luigiane' del Salterio Maciejowski (oggi alla Pierp. Morgan Lib. di New York, M. 638), che 44, 1979, 166-168, pp. 97-112.
J. Polzer, L'ultimo dipinto di Simone Martini, AV 19, 1980, 6, pp. 7-16.
P. Lővei, Sepulchral Monument of Saint Margaret of the ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , 2, pp. 1-50; Culti pagani in Terra Santa, Archeo, 1989, 52, p. 6; The Work of Angels. Masterpiece of Celtic Metalwork, 6th-9th Centuries A.D., 2, 1924, pp. 45-63; The Pierpont Morgan Wing, a Handbook, a cura di J. Breck, M. Rogers, New York 1925; M ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] della tettonica a placche è dovuta ai fisici J. Morgan, D. McKenzie e X. Le Pichon 128 Wm-2.
L'unità di misura della densità di flusso radiativo adottata da S. P. Langley nel 1913, quando lo Smithsonian Institute iniziò a misurare S0, fu 1 langley = ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Diözesan- und Dombibl., 213; Jaffé, Wattenbach, 1874, p. 95), del sec. 7°-8°, che una mano più di New York (Pierp. Morgan Lib., M.651) e inoltre bis zum 12. Jahrhundert, ivi, pp. 343-360; J.M. Plotzek, Zur Initialmalerei des 10. Jahrhunderts in Trier ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] York 19652.
Morgan, Th. H., Embryology and genetics, New York 1934.
Needham, J., Biochemistry and morphogenesis in Foundational problems in the special sciences (a cura di A. Butts e P. Hintikka), Dordrecht 1977, pp. 131-149.
Stern, C., Two or three ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ., Bologna 1952; Italian Manuscripts in the Pierpont Morgan Library, a cura di M. P. Harrsen, G.K. Boyce, New York 1953 371-393; Die Handschriften der Sammlung Ludwig, a cura di A. von Euw, J.M. Plotzek, cat., I, Köln 1979; IV, 1985; E. Cassee, The ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...