• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1321 risultati
Tutti i risultati [1321]
Arti visive [282]
Biografie [277]
Archeologia [193]
Storia [140]
Religioni [102]
Medicina [61]
Biologia [56]
Diritto [58]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [50]

FABRY, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Hilden presso Düsseldorf il 25 giugno 1560, morto a Berna il 14 febbraio 1634. Fu uno dei chirurghi più illustri dei suoi tempi. Allievo di Cosmos Slot barbiere e chirurgo del duca di Clève, si [...] ), che contiene la descrizione di casi chirurgici e ostetrici da lui operati. Bibl.: R. J. Schaefer, F. H., in Abhandlungen zur Geschichte der Medizin, LXIII; P. Müller, Des Berner Stadtarztes F. H. Leben und Wirken, Archiv für Geschichte der Medizin ... Leggi Tutto
TAGS: AMPUTAZIONE – DÜSSELDORF – CORNEA – BERNA

BERNHARD, Christoffer

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore tedesco, nato a Danzica nel 1627, morto a Dresda il 14 novembre 1692. Studiò canto e composizione con B. Erben e P. Siefert a Danzica e poi con H. Schütz a Dresda. Fu cantante di cappella e [...] ). Scrisse anche opere teoriche. Alcune sue composizioni sono ristampate nel VI volume dei Denkmäler deutscher Tonkunst (M. Seiffert). Bibl.: J. M. Müller-Blattau, Die Kompositionslehre H. Schützens in d. Fassung seines Schülers Chr. B., Lipsia 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – DANZICA – DRESDA – LIPSIA – ITALIA

FALKE, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato il 10 aprile 1823 a Ratzeburg, morto il 2 marzo 1876 a Dresda. Dal 1855 fu impiegato al museo germanico di Norimberga; poi, dal 1862, impiegato e presto direttore dell'Archivio di stato di [...] Dresda. Nel 1855 fondò insieme con J.H. Müller la Zeitschrift für deutsche Kultur. La sua opera principale è la Geschichte des deutschen des deutschen Zollvereines (Lipsia 1869). Bibl.: I. H. Müller, in Allgemeine deutsche Biographie, VI, Lipsia 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – BERLINO – DRESDA – LIPSIA

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] avesse intuito l’esistenza). Nel 1696 R.J. Camerarius identificò il s. delle piante dioiche region of Y), identificato da P. Goodfellow (1990) sul braccio corto ovidutti, nella femmina, i dotti di Müller modificati; nel maschio invece funzionano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , Broca, Capitan, H. Müller). Lo scopo della trapanazione preistorica di Dean Lewis e di molti altri. Bibl.: J. F. Malgaigne, Histoire de la chirurgie en Occident im Weltkrieg, 1914-1918, Lipsia 1920; P. De Vecchi, Modern italian Surgery, New ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288) Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] di mutazione causata da agenti fisici, scoperti da H. Muller (1927), e da agenti chimici, scoperti da Ch. Auerbach problems, ed. F.J. Ayala, Th. Dobzhansky, London 1974. D. Antiseri, Teoria unificata del metodo, Padova 1981. P. Omodeo, La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] K. T. Ruckdeschel, in Deutsch. Med. Wschr., LXXXI (1956), p. 89; H. J. Muller, in Psych., CXIII (1956), p. 481; H. Solnis, in Praxis (1956), p. 746; B. Ackner, A. Harris, A. J. Oldham, Insulin treatment of schizophrenia, in Lancet, CCLXXII (1957), pp ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

Calcolo delle variazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] problema di Plateau, dal nome del fisico belga J.A.F. Plateau che lo formulò nell'ambito della richiesta di determinare se un certo punto P è interno o meno a una data curva , New York 1996. S. Müller, Variational models for microstructure and phase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – LENTE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo delle variazioni (4)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , e la ripartizione delle terre (v. sotto). Bibl.: K. O. Müller e W. Deecke, Die Etrusker, Stoccarda 1877, I, pp. 204, 232 229 segg., 267 segg., 332 segg., 471 segg.; II, p. 16 segg.; K. J. Beloch, La popolazione del mondo grecoromano (trad. dal ted ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] più recenti: per il palazzo di Medīnet Habu: H. Hölscher e J. A. Wilson, Medinet Habu Studies 1928-29, Chicago 1930; per , II), 1932, p. 145 segg.; V. Müller, in Amer. Journ. Arch., 1932, p. 408 segg.; E. Gjerstad, ibid., 1933, p. 588 segg.; per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali