BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] più riprese viaggiò in altre regioni d'Italia e a Lione, centro librario internazionale "ad commodum atque incommodum - per il bene e per il male - more fraterno ". aver questi più di lui lavorato nel comune interesse. E con questo atto terminò ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] situazione, il B. si guardò bene dal tenere fede alle assicurazioni fatte , fu anche concessa la cittadinanza dal Comune di Fano.
Iniziatasi nel 1521 la guerra decisione di Francesco I di scendere in Italia al comando di una forte spedizione, Clemente ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] di capitani del popolo nei diversi Comuni dell'Italia centrale e settentrionale, spesso avvicendandosi immediatamente ricopre la medesima carica a Pistoia (carica che dovette rendergli bene, giacché nei primi mesi del 1291 risultano nel Liber Censuum ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] fu nominato professore di filosofia del Comune e nel 1760 del seminario. oltre alla specie già descritta, e non bene, a suo giudizio, dal Buffon, se ne Cocchiara, Storia degli studi delle tradizioni popolari in Italia, Palermo 1947, p. 59; F. Venturi ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] sostenne l’adesione del comune alla Repubblica come quasi gruppo che rappresentava bene la generazione del disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900, ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] di Bologna e si era bene inserito nella vita pubblica tanto da bolognese; di tale affezione, così "comune nella nostra Bologna", il C. ricerca . 108; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, IV, p. 201; P. O. Kristeller, IterItalicum, I, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] la propria opera dapprima nell'ospedale Ciceri Fate-bene-sorelle, quindi nell'ospedale Maggiore.
Durante il , XXV (1937), pp. 47 s. e in Almanacco italiano, XLVIII (1938), p. 596; Comune di Milano, Come si combatte la tubercolosi, Milano 1927, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] Curia romana, secondo la comune ambizione dei nobili dello Stato del male presente e speranza nel bene futuro; né stonano in questo vescovi faentini..., pp. 237-242; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., II, Venezia 1844, pp. 171 s., 298 s.; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] 16), ma se si esamina bene la cronaca ci si accorge facilmente della cronaca di G., in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, IX (1890), pp. città, in Storia di Venezia, II, L'età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] identificabile col dipinto che, bene accolto dalla critica ("composto G., 1808 e 1810; Milano, Arch. anagraf. del Comune, Albertis. de, 1809 c.; Arch. di Stato di Ottino Della Chiesa, Il neoclassicismo nella pittura ital., Milano 1967, pp. 60, 93; ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...