BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] da tre colonne. Analogo rilievo viene dato all'unità di luogo nella Presentazione e nella Tentazione della battistero - il campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989; W. Melczer, Le porte bronzee di Bonanno Pisano, in ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Questo tipo appare abbastanza diffuso nella Germania romana, unitamente a quello sferoide e a quello biconico. Del Bull. du Mus. Hongrois des Beaux-Arts, X, 1957, pp. 3-7. Per l'Italia e l'Europa occidentale: A. Grenier, in Dict. Ant., IV, p. 1357-60, ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] C., ma esso non è correlato ad alcun evento storico noto). L'unità che veniva così a essere formata, di circa 50 × 57 m, di vasi ed altre antichità di Sir W. Temple, acquistata in Italia, fu data in lascito nel 1856. Gli scavi del Salzmann e ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d'Italia a Napoli (1946, con L. Calini e Montuori), per il fornì forse più di uno spunto per l'ideazione dell'unità di abitazione orizzontale al quartiere Tuscolano di Roma, un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Manastira a nord del palazzo di Preslav), sia di unità residenziali monumentali improntate al cerimoniale di corte bizantino (palazzo di influire anche sullo sviluppo dei monasteri dell’Italia meridionale e centrale, soprattutto per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] al Monte a Firenze.Questi affreschi, ricollocati nell'unità funzionale e ideale del monastero o del convento, 1987, pp. 18-28; Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987; D. ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] l'esistenza di una corrente artistica degli esordi dell'arte gotica che sembra essersi propagata lungo la strada che collegava l'Italia al mare del Nord e alla Gran Bretagna passando per la Champagne. Opere d'arte del sec. 12° come la vetrata ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] Sill e parte superiore della val d'Isarco). Fece parte dei regni italici di Odoacre e Teodorico (secc. 5°-6°) e per un breve fondazione del T. quale entità territoriale. L'artefice di questa unità è considerato però il nipote Mainardo II di T.-Görz in ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Maltese, Due tendenze a contrasto nelle opere dei "contemporanei", in L'Unità, 9 genn. 1952; M. Biancale, VII Quadriennale, in Momento in Carlo Rizzarda 1883/1931 e l'arte del ferro battuto in Italia, Atti del Convegno (1983), a cura di A.P. Zugni- ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] conferire un effetto di maggiore preziosità e unità della concezione spaziale che si evolve verso magnificenza nella Roma post-tridentina, in L’architettura a Roma e in Italia (1580-1621). Atti del XXIII Congresso di Storia dell’Architettura, a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...