• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [7652]
Biografie [2176]
Storia [1663]
Arti visive [1174]
Archeologia [789]
Geografia [453]
Religioni [560]
Europa [335]
Diritto [326]
Letteratura [296]
Architettura e urbanistica [285]

anatra

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] i nuotatori più abili in senso assoluto. Altre specie comuni in Italia sono il fischione (o a. matta), la marzaiola, il codone verde con specchio alare bianco, originaria dell’America Meridionale; il maschio, invece del caratteristico grido, emette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – NUOTATRICI – MARZAIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatra (2)
Mostra Tutti

locusta

Enciclopedia on line

Genere (Locusta) di Insetti Ortotteri Acridoidei  Acrididi; per estensione, nome comune dell’intera famiglia Acrididi. Caratteristica del gruppo è l’esistenza nella stessa specie di due forme, o fasi (solitaria [...] voracemente, e possono distruggere intere colture. In Italia la l. migratrice Dociostaurus maroccanus, propria delle il locustone (Decticus albifrons), comune in Italia, specialmente centrale e meridionale. Le forme giovani si nutrono specialmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO CRIPTICO – VICINO ORIENTE – OVOPOSITORE – ORTOTTERI – FERORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locusta (2)
Mostra Tutti

Cervidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] all’Africa nord-occidentale, e nell’America Settentrionale e Meridionale, si adattano ad ambienti e climi diversi: dal livello e Asia con una trentina di razze geografiche (sottospecie). In Italia è comune su tutto l’arco alpino, e in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ARCO ALPINO – SOTTOSPECIE – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervidi (1)
Mostra Tutti

Licenidi

Enciclopedia on line

Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. [...] patogeni che penetrano attraverso i fori di ingresso dei bruchi stessi. In Europa, importata con un carico di Pelargonium africani nel 1987, si è diffusa in Spagna, Francia meridionale e Italia, provocando gravi danni economici alla floricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – FRANCIA MERIDIONALE – FLORICOLTURA – LEPIDOTTERI – PELARGONIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licenidi (1)
Mostra Tutti

lepre

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] Oriente; è stata inoltre introdotta nelle Americhe e in Oceania. In Italia vive anche la l. italica, Lepus corsicanus, endemismo a rischio di estinzione di Corsica, Sicilia e Italia centro-meridionale (dove era l’unica l. presente prima delle ingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VICINO ORIENTE – COSTELLAZIONE – ARCO ALPINO – SUD AMERICA – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lepre (2)
Mostra Tutti

toporagno

Enciclopedia on line

toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose [...] di insetti, lombrichi e altri animali. Vivono in Europa, Africa, Asia, America Settentrionale e nella zona settentrionale dell’America Meridionale. In Italia sono presenti i generi: Sorex (v. fig.), i t. propriamente detti; Neomys, i t. d’acqua, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MACROSCELIDIDI – SORICOMORFI – INSETTIVORI – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagno (1)
Mostra Tutti

raganella

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, [...] e Corsica) e Hyla meridionalis (r. mediterranea in Africa nord-occidentale e Europa sud-occidentale, compresa l’Italia nord-occidentale). Allo stadio adulto vivono negli ambienti umidi, hanno abitudini arboricole; sono dotate di dischi adesivi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURCHIA – SICILIA – AFRICA – ANFIBI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raganella (1)
Mostra Tutti

merlo

Enciclopedia on line

Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] . Si nutre di insetti e bacche. Il m. dal collare (Turdus torquatus) è di passo irregolare in Italia; il m. dal collare meridionale (Turdus torquatus alpestris) nidifica sulle Alpi. M. acquaiolo (o acquatico) Specie (Cinclus cinclus; fig. 2) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS MERULA – PASSERIFORME – SOTTOSPECIE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merlo (1)
Mostra Tutti

cicala

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune [...] emette, nelle ore calde dei mesi estivi, uno stridio caratteristico. Cicada orni più allungata, comune anche in Italia, ha vita ninfale più breve. Tecnica In elettrotecnica, avvisatore elettroacustico (detto anche cicalino) che emette un suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ELETTROTECNICA
TAGS: REGIONE PALEARTICA – EMITTERI – OMOTTERI – CICADIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicala (2)
Mostra Tutti

mammut

Enciclopedia on line

Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. [...] dei moderni elefanti, fino ai 5 m circa alla spalla di Mammuthus imperator. Nelle ultime glaciazioni del Quaternario Mammuthus primigenius si spinse nell’Europa meridionale; in Italia se ne rinvengono resti fossili perfino in provincia di Lecce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE – PALEOLITICO – QUATERNARIO – GLACIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammut (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali