CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] di eventuali reazioni da parte delle grandi potenze con cui Venezia aveva a che fare: Bisanzio, allora in piena riscossa nell'Italiameridionale, ed in rapporti assai fluidi sia con Ottone I che con Berengario II; ed Ottone I, che con l'invio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] Orlandi, Milano 1989, pp. 197-201; Ch. Pfister, Études sur le règne de Robert le Pieux, Paris 1885; J. Gay, L'Italieméridionale et l'Empire byzantin (867-1071), Paris 1904, p. 427; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, p ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] 'influenza dell'ambiente sociale sul delinquente che si trova a vivere negli strati più poveri della popolazione dell'Italiameridionale, affrontate nei due saggi, vennero riprese e approfondite dai C. nel volume Delitti femminili a Napoli (Studio di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] notizie di L., che morì il 27 nov. 1077.
Si chiuse così dopo cinque secoli la storia della dominazione longobarda in Italiameridionale: il 21 maggio 1062 era stato espulso da Capua l'omonimo Landolfo (VI), sostituito da Riccardo (I) Drengot, e lo ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] . Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Ercolano 1969, pp. 309-311; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italiameridionale (Napoli dal 1508 al 1580), in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 69 s., 115 s.; V. Zacchino ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] " negli avvenimenti del 1799, in La Critica, XXXII (1934), pp. 458-464; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico nell'Italiameridionale, II, Messina 1925, p. 223; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, I ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] e Grimoaldo. I due più giovani, fuggiti dal Friuli dopo l'uccisione dei loro fratelli, maggiori e rifugiatisi nell'Italiameridionale presso Arechi I, ad essi legato da vincoli di parentela, sarebbero succeduti a quest'ultimo come duchi di Benevento ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] , Delle teorie economiche nelle provincie napolitane, II, Milano 1882, p. 363; N. Cortese, Stato e ideali politici nell'Italiameridionale nel Settecento e l'esperienza di una rivoluzione, in Id., Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] grande ritardo; ciò suscitava le ire del G. che, in qualche caso, dovette essere compensato con possedimenti terrieri nell'Italiameridionale e in Grecia. Oltre al recupero dei beni di famiglia e alla dotazione della certosa, il G. anticipava somme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] , era giunto a Roma per cacciarne Lamberto e sua madre. Formoso infatti temeva l'ingerenza degli Spoletini nell'Italiameridionale, in seguito alla decisione della madre di Lamberto, l'imperatrice Ageltrude (figlia del duca di Benevento), di aiutare ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...