LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] Età contemporanea, a cura di F. Corvese - G. Tescione, Napoli 1993, pp. 62 s., 65 s.; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italiameridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 36, 61-63, 75, 78; J.U. Keupp, Dienst und Verdienst. Die Ministerialen Friedrich ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italiameridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] Manfredi poté mantenersi in carica fino al 1266.
Per concludere, si può affermare che i conventi greci dell'Italiameridionale (come una gran parte della popolazione greca) videro nell'imperatore e nell'amministrazione imperiale una sorta di garanzia ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] geografica corrispondente all’Europa del Sacro romano impero con un’irradiazione lenta verso le aree limitrofe (Gran Bretagna, Italiameridionale, Penisola Iberica) e ne delimita l’arco cronologico dal 9° al 13° sec. (Seigneurie et féodalité, 1959-70 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] minore, Roma 1966, pp. 106-109, 126; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto e i tentativi di penetrazione dei Franchi nell'Italiameridionale, in Arch. storico per le provincie napoletane, s. 3, V-VI (1966-67), pp. 102-112; E. Hlawitschka, Die Widonen im ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] Regnum Siciliae, Halle a.S. 1910, pp. 178 ss.
G.I. Cassandro, Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italiameridionale, Bari 1943.
G.M. Monti, Lo stato normanno svevo: lineamenti e ricerche, Trani 1945.
J. Toynbee, Hannibal's Legacy. The ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italiameridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] la continuazione statuale dell'Impero romano in quello bizantino, effettiva e ben percepita nelle regioni dell'Italiameridionale, ma ormai anacronistica più a nord, dove era divenuta ormai irreversibile la nuova situazione politica creatasi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, pp. 192, 366, 395 s.; A. Simioni, Le origini del Risorg. polit. dell'Italiameridionale, Messina 1925, II, pp. 211 s., 214; A. Cutolo, Il Decurionato di Napoli (1807-1861), Napoli 1932, pp. 19 ss ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] in Sassonia nei primi decenni dell'XI secolo (Hoffmann), ma il suo modello era certo un esemplare proveniente dall'Italiameridionale, portato forse a Nord delle Alpi per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore Enrico II. Esso contiene una singolare ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] dal Minghetti e soprattutto dal Farini, e dall'ambiente degli esuli napoletani trasse un vivo interesse per i problemi dell'Italiameridionale.
Gli avvenimenti del 1859 posero il B. in prima linea tra coloro che contribuirono ad affrettare l'opera di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] , Étude sur les institutions politiques et administratives des Principautés lombardes de l'Italieméridionale (IXe-XIe siècles), Paris 1907, pp. 110-116; G. Gay, L'Italiameridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...