DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] edil Regno di Napoli del 1734 al 1818, IV, Napoli 1917, ad Indicem;A. Simioni, Le origini del Risorg. politico dell'Italiameridionale, Messina-Roma 1925, I, pp. 162, 182, 405; II, pp. 237, 317; G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] . Nell'847 prese parte come uno dei quattro capitani ad una spedizione di Ludovico II contro i Saraceni nell'Italiameridionale, e come marchese deve essersi battuto-con successo anche contro gli Slavi. Come combattente contro Saraceni, Mori, Slavi e ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] 1232). In definitiva, l'imperatore non partecipò mai a scontri diretti e dal giugno 1229 si impegnò in Italiameridionale a proteggere i territori minacciati dagli eserciti papali. Le truppe di Federico rimasero in Terrasanta fino alla caduta di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] ., ibid., pp. 36-51; A. La Cava, La rivolta calabrese del 1848, in Il1848 nell'Italiameridionale, Napoli 1950, pp. 533-72; G. Valente, Le condizioni e i moti dei contadini in Sila nel 1848, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), pp. 679 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] , riguardava invece il rientro nel Regno, disposto dall'imperatore subito dopo la scomunica, dei laici ed ecclesiastici dell'Italiameridionale residenti in Curia. Al D. fu ingiunto di confiscare nella sua provincia tutti i beni di coloro che non ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] fuori le mura.
La repentina morte dell'imperatore, a seguito della sfortunata, tragica, spedizione antisaracena in Italiameridionale (dicembre 983), portava tuttavia a un indebolimento del nome imperiale a Bergamo, dove i documenti vennero datati ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] napoletana del 1799, Bari 1912, pp. 29, 224, 401 s., 404, 408 s.; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell’Italiameridionale, I, Messina-Roma 1925, rist. anast. Napoli 1995, ad ind.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Piccinino avrebbe - sempre secondo Galeotto Del Carretto - invano richiesto a B. di essergli compagno d'armi nelle sue imprese nell'Italiameridionale. Di certo sappiamo che nel 1467 B. era al soldo del duca di Milano e che prese parte alla breve ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] , durante la stagione propizia (in genere tra aprile e ottobre), di crociere offensive lungo le coste del Regno e dell'Italiameridionale, fino a Napoli e alle coste di Sardegna, per "ripulirle" dai corsari e per prevenire scorrerie di unità della ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] si era ancora risposato. Né è noto il luogo della nascita, anche se taluni ritengono che sia nato e cresciuto nell'Italiameridionale.
In un documento del 10 febbraio 1240 F. risulta già sposato con Margherita di Poli, figlia di Giovanni di Poli, a ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...