EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] alla aristocrazia dell'Esarcato. Dopoil 729 sembra che E. abbia avuto poca autorità nei territori di dominio bizantino dell'Italiameridionale e nel ducato di Roma, dove il "patricius et dux" locale e, soprattutto, il papa acquistarono poteri sempre ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] della storia del Principato di Salerno, in Riv. di studi salernitani, I (1968), pp. 69, 75 s., 83; N. Cilento, Italiameridionale longobarda, Milano-Napoli 1971, pp. 179, 281, 341; N. Acocella, Salerno medievale ed altri saggi, a cura di A. Sparano ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] al disegno del de Lannoy, preoccupato per la spedizione dell'Albany contro Napoli, di accorrere in difesa dell'Italiameridionale: egli aveva chiara coscienza che le sorti del dominio spagnolo nell'intera penisola si sarebbero decise nella pianura ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] 1794 a Napoli, in Arch. stor. delle prov. napol., XXXIX (1914), pp. 319 s.; Id., Le origini del Risorg. politico nell'Italiameridionale, Messina 1925, I, pp. 237-38, 527, 530 s.; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, p. 324; Id ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] . von Falkenhausen, Iceti dirigenti prenormanni al tempo della costituzione degli Stati normanni nell'Italiameridionale e in Sicilia, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna 1977, pp. 354 s.; Ead ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] , attuare un programma unitario, sarebbe stato più opportuno accettare l'idea di una Italia tripartita, con i regni dell'alta Italia, dell'Italia media e dell'Italiameridionale, con capitali a Torino, Firenze e Napoli, lasciando Roma al papa. Ma il ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] o più "curatorie" del Giudicato. Sempre secondo il Libellus, di ritorno dalla Terrasanta, mentre si trovava di nuovo in Italiameridionale, G. ebbe l'occasione d'incontrare personalmente Bernardo di Chiaravalle e concordare con lui la fondazione del ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] rischiosa per la città, che veniva a trovarsi in grave urto con Carlo II d'Angiò che dominava l'Italiameridionale, dove Genova aveva notevoli interessi commerciali, e la Provenza, dove i fuorusciti guelfi genovesi trovavano appoggio e asilo per ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Caprera del 27 novembre e 25 dic. 1858, in cui è il preannuncio dei grandi eventi che si preparavano e della spedizione nell'Italiameridionale, in una con il desiderio di vedere vicino a lui il fratello d'armi di un tempo, che non aveva il coraggio ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] fratello, Michele, e del nipote Lorenzo nella congiura del 1794: A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italiameridionale, Messina 1925, 11, pp. 312 s.). Subito dopo egli venne trasferito con particolari cautele a Napoli e rinchiuso ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...