GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] nella repressione della rivolta dei baroni, facendo leva sul fatto che la presenza di un forte Regno nell'Italiameridionale era condizione necessaria per il mantenimento della pace e dell'equilibrio nella penisola. Doveva inoltre contrattare la ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] del Parlamento, ma anche ad appellarsi all'opinione pubblica. Diede infatti alle stampe Alcuni fatti e documenti della rivoluzione dell'Italiameridionale del 1860 riguardanti i Siciliani e L. (Torino 1861) e provocò per mezzo di una serie di lettere ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] fatti e degli eventi e la sfera della fantasia e delle rappresentazioni.
Se dal mondo tedesco ci spostiamo nell'Italiameridionale si constata come il discorso sul mito di Federico II si sviluppi prevalentemente sul manufatto più significativo della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] raccontata da G. Giannini, in Enciclopedia del Centenario. Contributo alla storia politica, economica, letteraria e artistica dell'Italiameridionale nei primi cento anni di vita nazionale, a cura di G. Scognamiglio, II, Napoli 1960.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dalle entrate della città dell'Aquila. "Una nuova potenza feudale, quella dei Colonna, sorgeva allora nella tormentata Italiameridionale, con amputazioni rilevantissime di territori dei patrimonio dello Stato" (Pontieri). Il 3 apr. 1419 il C. lasciò ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] moderno, in L'Emancipazione sociale, 11giugno 1893, ora nel volume di P. F. Buccellato e M. Iaccio, Gli anarchici nell'ItaliaMeridionale. La stampa 1869-1893, Roma 1982, p. 210). Nel 188710 studioso e il penalista D. iniziava a scrivere una serie ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] o non debbano invece identificarsi con uno degli omonimi suoi contemporanei, che sappiamo attivi nella vita politica dell'Italiameridionale longobarda in quel periodo. D. deteneva beni e terreni nell'agro nucerino, non possiamo dire se come signore ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] , 233, 237; J. Rosselli, Lord W. Bentinck and the British occupation of Sicily, Cambridge 1956, ad Ind.; F. Renda, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta-Roma 1963, ad Indicem;A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italiameridionale, Torino 1965, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] riportate in Piemonte sui Franchi alleati del padre, e sui Bizantini, ai confini orientali del regno e nella stessa Italiameridionale - dove fu disfatto l'imperatore Costante II -, il moto insurrezionale di Lupo del Friuli, e la sua sanguinosa ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Capece de Monacho" che forse si riferisce a lui. Il C. non lasciò discendenti.
Fra i nobili ghibellini dell'Italiameridionale che dovevano alla dinastia sveva la loro ascesa sociale e politica e ne sostenevano perciò il diritto di successione contro ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...