Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] . Ma quantitativamente molto più rilevanti sono le fibule, tra le quali sono rappresentati i tipi più diffusi nell’Italiameridionale, cui si aggiungono più specificamente quelle a doppia spirale (cd. “acchiali”), nelle diverse varianti. Tra le armi ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Dirce e Chequer e ai loro seguaci. Questa produzione decade sullo scorcio del secolo uniformandosi per stile a quella dell'Italiameridionale, quando più rari si fanno i vasi figurati e quando si produce il piccolo vasellame a vernice nera con un ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] "Archivio Storico Pugliese", 38, 1985, pp. 61-89; E. Kirsten, Le condizioni topografiche delle città fondate dagli Svevi nell'Italiameridionale ed in Sicilia, in Atti delle seste giornate federiciane.Oria, 22-23 ottobre 1983, Bari 1986, pp. 113-144 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] giunsero, e si fermarono più o meno a lungo, oltre il Panormita che, come afferma Gothein (Il rinascimento nell'ItaliaMeridionale, Firenze 1915, p. 219), divenne il "mediatore letterario" di A., il Valla, il Facio, il Pontano, il Decembrio, il ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] longobarda, egli si caratterizzò per un fiero sentimento nazionale che espresse dapprima nella lotta contro i domini bizantini nell'Italiameridionale, poi nella tenace resistenza contro i Franchi ed il papato. La sua nomina a duca di Benevento può ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] la continuità di istituzioni che erano state borboniche, come il seminario greco-albanese di Palermo, e dei riti bizantini dell’Italiameridionale. Dopo la breccia di Porta Pia anche Leone XIII si distinse per l’interesse per i cattolici di rito ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] comite reportatae, in M.G.H., Scriptores, XXVI, 1882, pp. 559-580.
A. Avena, Monumenti dell'Italiameridionale, Roma 1902.
É. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale de la fin de l'empireromain à la conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903.
R ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] ], pp. 625-674; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano [s.d., ma 19521, pp. 236 ss.; N. Cilento, I Saraceni nell'Italiameridionale nei secoli IX e X, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., XXXVIII (1958), pp. 109 ss.; A. Pertusi, Contributi alla ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 133-142.
E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italiameridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 79 ss..
P. Grossi, L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
J.-M. Martin ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] garantirne la fedeltà alla dinastia spoletina. In quel momento, dunque, G. aveva il controllo di gran parte dell'Italiameridionale, che si aggiungeva ai vasti territori facenti parte del Ducato di Spoleto, nonché ad alcuni domini transalpini.
Risale ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...