Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . 23, giugno 597); in Campania la minaccia riguardava la stessa Napoli e metteva in pericolo le comunicazioni fra Roma e l'Italiameridionale. Nel 598 giunse l'annuncio dell'accordo raggiunto, non privo di nubi per il dubbio che i duchi di Spoleto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (M. Del Treppo, I mercanti catalani e l’espansione della corona aragonese nel secolo XV, 1967; N. Cilento, Italiameridionale longobarda, 1966). Vale lo stesso discorso anche in vari altri ambiti: per la storia comunale (E. Cristiani, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] far coincidere l'entrata in vigore con l'inizio dell'anno greco. Va infatti ricordato che all'epoca nell'Italiameridionale era largamente usata l'indizione greca o costantinopolitana che, a differenza di quella romana o pontificia che coincideva con ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] a.M.-Berlin-Wien 1978; G. Masson, Federico II di Svevia, Milano 1978; C.A. Willemsen, I castelli di Federico II nell'Italiameridionale, Napoli 1979; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini-L. Del Bianco-R. Nieri, Roma 1980; E. Horst ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] : B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, I-IV, 1935-1949, (il I2 1058); J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italieméridionale et de la Sicile dans l'antiquité: l'histoire et la légende, Parigi 1941; 2a ed. 1957; G. E. Rizzo, Monete greche ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 'incertezza fino all'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273)
Con la partenza di Corrado IV alla volta dell'Italiameridionale lo spazio di manovra di Guglielmo aumentò nettamente in Germania. Energicamente sostenuto da Innocenzo IV, si guadagnò nuovi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] campagna di Russia. Gli sbarchi alleati, prima nell'Africa settentrionale, poi in Sicilia e nell'Italiameridionale, il crollo del regime fascista in Italia e infine lo sbarco, decisivo per le sorti della guerra, in Normandia (1944) incalzarono il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] partito pesante’ ne accrebbe sensibilmente l’autonomia rispetto a molteplici condizionamenti e fu particolarmente importante in Italiameridionale, dove svincolò il partito dal controllo di notabili che avevano garantito la continuità tra prefascismo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] religiosa, cit., I, pp. 124-132.
13 Così J.-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, islamico e normanno nell’Italiameridionale, in Storia dell’Italia religiosa, cit., I, p. 197.
14 Ibidem, pp. 204 segg., 211.
15 Per questi punti si veda G. Galasso ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] (con un clero non sempre capace di resistere alla solitudine, o alla tentazione della politica), all'Italiameridionale. Efficaci riuscirono le reiterate dirette insistenze dei papi, le sollecitazioni delle Congregazioni romane, le pressioni sui ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...